Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

I nostri itinerari e le nostre proposte

Scorri le proposte turistiche e trova quella che fa per te. Questo è il punto di partenza per una visita alle Terre di Castelli. Se preferisci mischiare le carte, puoi organizzare la tua visita seguendo le tue inclinazioni.
Il nostro staff è pronto a seguire le tue indicazioni e a proporti un itinerario personalizzato, combinando le numerose possibilità di visita che la nostra offerta turistica mette a disposizione.

Scegli l’esperienza che desideri vivere, ai dettagli organizzativi pensiamo noi!

TESORI dell'APPENNINO

 
Appennino Modenese Sassi di Roccamalatina

Borgo medievale di Pompeano

Borgo di Monfestino

Appennino Modenese - tigelle e gnocco fritto

Non servono cime spettacolari per godersi il bello della montagna. Anche l’Appennino modenese offre camminate rilassanti, tesori d’arte e tradizione. A Guiglia e Zocca l’ottimo clima si accompagna a sapori schietti e genuini. Dalle crescentine ai borlenghi, una vera civiltà gastronomica. E i Sassi di Roccamalatina, a guardia della romanica Pieve di Trebbio, sono il gioiello di pietra che stupisce ogni visitatore. Cambiando versante, la montagna modenese mette in mostra gli scenari da favola del castello di Pompeano, di Monfestino e il borgo medievale di Montebonello, dal quale è possibile ammirare il monte Cimone. A Sestola la Rocca fa ancora da padrone incontrastato, mentre a Riolunato è possibile ricomporre il puzzle dell'antico tessuto storico attraverso edifici rimasti intatti nei secoli. Prova l’emozione di ammirarli dopo una piacevole escursione, e poi fermati per un assaggio in un’azienda agricola nei dintorni. Noi siamo pronti ad organizzari una giornata indimenticabile.

Appennino Modenese - Borgo medievale di Montebonello

Gli affreschi quattrocenteschi di Montebonello

Avvinghiato ad un colle dal quale si gode di un vastissimo colpo d'occhio allietato dalle molte tonalità di verde, Montebonello spazia sulle terre e sugli insediamenti del Frignano centrale, Da Montecuccolo a Gaiato. Giunti nella piazzetta principale è possibile scorgere un edificio alquanto misterioso: è la chiesa di Santa Maria di Montebonello. All'interno un ciclo di affreschi quattrocenteschi unico in regione, restaurato a fine anni 90, da ammirare in tutto il suo splendore. Oltre alla chiesa medievale è possibile ammirare l'antica torre difensiva, risalente al XIV secolo.

 
Appennino Modenese - Castello di Sestola

L'inespugnabile castello di Sestola

A Sestola fa da padrone incontrastato il castello arroccato sulla cima che sovrasta il capoluogo dell'antica Provincia del Frignano. Nelle antiche sale sono tuttora conservati i simboli araldici delle famiglie che abitarono qui, oltre ad un bellissimo lacerto di affresco quattrocentesco, proveniente dalla chiesa di Roncoscaglia, raffigurante le Storie di San Giovanni Battista.
Sempre all'interno della cinta muraria, è conservata la Chiesa di Rocca, detta anche Oratorio di San Nicola in Rocca, dove all'interno sono in fase di restauro affreschi tardo quattrocenteschi del pittore lucchese Ribechino.
Nei dintorni invece è possibile visitare la chiesa di Vesale (XIV secolo) e il museo degli Antichi Mestieri di Castellaro.

 
Appennino Modenese - Castello di Sestola

Riolunato, piccolo gioiello dell'Appennino modenese


Nel Medioevo la Comunità di Riolunato aveva il centro principale in una rocca a lungo governata dalla nobile famiglia di Montegarullo, il cui massimo esponente Obizzo venne ucciso, secondo la leggenda, durante le lotte che lo contrapponevano agli Estensi per il dominio del Frignano. Riolunato conserva ancora la maggior parte delle sue caratteristiche: case in pietra di fiume, ambienti rustici e testimoniaze artistiche: affreschi quattrocenteschi di tradizione locale, bellissimi esempi di arte sacra emiliana.
Nelle vicinanze il Mulino della Teggiola e le Cascate della Mulina, un percorso suggestivo attraverso le antiche strade di montagna..

 
Appennino Modenese - Pieve di Trebbio

Guiglia, Sassi di Roccamalatina e Pieve di Trebbio

La chiamano “la terrazza dell’Emilia”: fama dovuta al panorama che si gode da questo borgo sui primi rilievi del modenese. Guiglia offre molte occasioni per fare piacevoli scoperte all’aria aperta. A partire dagli spettacolari Sassi di Roccamalatina, antiche formazioni rocciose che svettano tra le dolci colline circostanti. Circondati dai boschi ricchi di sentieri del Parco Regionale, i Sassi sono un’attrazione perfetta per le escursioni e per cimentarsi in un percorso suggestivo verso la cima. E a poca distanza dai Sassi, la piccola e romanica Pieve di Trebbio è la testimonianza della civiltà contadina semplice e tenace di queste montagne

 
Appenino Modenese - Zocca

Sentieri del gusto a Zocca

Dall’escursionismo alla buona tavola, Zocca ha tutto ciò che serve per diventare la tua prossima meta. Qui nascono le famose tigelle, la prelibata specialità “povera” dalla caratteristica forma tondeggiante, e qui il Museo del Castagno e del Borlengo ti permette di approfondire come nascono i sapori genuini di questo territorio. C’è solo l’imbarazzo della scelta fra rilassanti sentieri nei castagneti, avventure all’aria aperta nel parco tematico, sagre e feste nell’arco di tutto l’anno e la visita ai pittoreschi e suggestivi borghi che punteggiano questo versante di Appennino a cavallo fra due valli e due province.

 
Borgo medievale di Pompeano

Borgo e Castello di Pompeano

Lo scenario è da romanzo d’altri tempi, e invece siamo sui primi morbidi rilievi dell’Appennino modenese. Il castello di Pompeano ti accoglie con una scalinata ricavata dalla roccia e con l’imponente portale gotico, e accende la fantasia mostrandosi in tutta la sua caratteristica bellezza di borgo medievale. Costruito in posizione dominante e panoramica, è la meta ideale per chi ama le suggestioni del passato, ed è immerso in un territorio verde, perfetto per camminare senza fretta, e fermarsi magari in un’acetaia, o in uno dei caseifici che costellano queste colline. Unire meraviglia a meraviglia è l’esperienza migliore che puoi regalarti..

 
Cascate di Bucamante - Appennino Modenese

Borgo di Monfestino e Cascate del Bucamante

Se ami la natura e hai una passione per la storia, l’escursione al borgo di Monfestino è la tua combinazione perfetta. Il sentiero per raggiungere le forme rotonde e possenti dellaRocca> percorre boschi lussureggianti, con passaggi panoramici sulla valle che si allungano su tutta la pianura. A Monfestino il borgo emerge come da una fantasia, mostrandosi in tutta la sua imponenza e raccontando una secolare storia di presidio di questo punto strategico. L’escursione può proseguire con la visita alle bellissime e incontaminate Cascate del Bucamante, adatta a tutta la famiglia, per scoprire un altro dei meravigliosi segreti di queste montagne.

 

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

We Always Try to Create a Difference