SASSUOLO
Una città il cui nome richiama alla mente l’industria e l’operosità di questo territorio; ma l’anima più interessante di Sassuolo è quella di un centro dove la storia ha lasciato le sue tracce con eleganza e discrezione. Vieni a scoprirne il gioiello più prezioso: Palazzo Ducale, un meraviglioso esempio di residenza di villeggiatura voluta dall’ambizioso duca Francesco I d’Este, che mostra nelle sue sale cicli pittorici realizzati dai maggiori pittori italiani dell’epoca. Il grande parco che si estende al di fuori del Palazzo, ornato da fontane e scalinate, mostra come anche la piccola Sassuolo facesse parte di un progetto per rendere la corte estense di Modena all’altezza delle altre capitali europee: nobile suggestione d’altri tempi. Una passeggiata fino a Piazza Garibaldi che conserva ancora oggi il fascino settecentesco e la Parrocchia di San Giorgio in stile “barocchetto” che ospita interessanti opere di arte sacra. Per finire, fra le colline di Sassuolo, troviamo il paesaggio lunare delle Salse di Nirano, argilla che ribolle a formare caratteristiche formazioni a cono, un fenomeno di rilevanza internazionale osservato fin dall’antichità. E per la salute e la bellezza le Terme di Salvarola costituiscono il santuario ideale per finire la giornata in pieno relax.