MODENA città d'ARTE
Modena è sinonimo ovunque di una cucina ricca di sapori, di automobili sportive tra le più desiderate e dell’emozione del bel canto. I patrimoni di questa città adagiata sulla via Emilia però non si fermano qui. Ce ne sono altri da visitare e amare. Dal 1997 anche l’Unesco ha riconosciuto l’unicità del cuore di Modena, la sua storica e suggestiva Piazza Grande, sulla quale si affaccia una delle più magnifiche eredità del medioevo europeo: la Cattedrale romanica e la Ghirlandina. Una giornata a Modena è un tempo dedicato alla scoperta di una dimensione tipica dell’Emilia, fatta di città dal cuore antico ma al passo coi tempi, vivibili, dove storia, arte, cultura e passione per uno stile di vita piacevole e rilassato si incontrano. Dal bianco del Duomo ai marmi rosa del Palazzo Ducale, passando per l’eleganza neoclassica del Teatro Comunale (intitolato all’indimenticabile Luciano Pavarotti) e per le suggestiva sale affrescate del Palazzo Comunale (che ospita la famosa “Secchia rapita” e l’acetaia comunale), una visita a Modena è la scoperta di una città elegante, accessibile e un po’ misteriosa... Dopo aver scoperto le bellezze di questa città non può mancare l’esperienza che la rende famosa ovunque, quella della >buona tavola. In una città che, con il suo territorio, vanta numerosi prodotti DOP e IGP, le opportunità di assaporare eccellenze culinarie inimitabili non mancherà di certo.