
Museo del Cinema Marmi di Vignola
Da sempre l’uomo ha sentito l’esigenza di rappresentare la realtà, la vita, che non è statica ma in MOVIMENTO. Pensate alle pitture rupestri che risalgono all’età preistorica e che rappresentano scene di caccia con animali selvatici in corsa disegnati a 8 zampe per dare un’idea approssimata della dinamica del movimento. Questa necessità umana ha consentito la visione cinematografica attraverso scoperte e studi scientifici in diverse discipline come la Fisica, l'Ottica, la Chimica, la Meccanica, l'Astronomia ma anche discipline artistiche come la Pittura, l’Architettura, il Teatro e la Fotografia.
Un percorso che parte dalle origini, attraverso le prime rappresentazioni animate, quelle del Teatro delle Ombre Cinesi, passando per la Camera Oscura, la Lanterna Magica, le Fantasmagorie, i Giocattoli Filosofici dai nomi astrusi, fino ad arrivare alle immagini fotografiche e finalmente alle prime proiezioni di immagini animate dei Fratelli Lumière il 28 dicembre 1895.