Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.
Museo del Cinema Marmi di Vignola

Museo del Cinema Marmi di Vignola

Da sempre l’uomo ha sentito l’esigenza di rappresentare la realtà, la vita, che non è statica ma in MOVIMENTO. Pensate alle pitture rupestri che risalgono all’età preistorica e che rappresentano scene di caccia con animali selvatici in corsa disegnati a 8 zampe per dare un’idea approssimata della dinamica del movimento. Questa necessità umana ha consentito la visione cinematografica attraverso scoperte e studi scientifici in diverse discipline come la Fisica, l'Ottica, la Chimica, la Meccanica, l'Astronomia ma anche discipline artistiche come la Pittura, l’Architettura, il Teatro e la Fotografia.

Un percorso che parte dalle origini, attraverso le prime rappresentazioni animate, quelle del Teatro delle Ombre Cinesi, passando per la Camera Oscura, la Lanterna Magica, le Fantasmagorie, i Giocattoli Filosofici dai nomi astrusi, fino ad arrivare alle immagini fotografiche e finalmente alle prime proiezioni di immagini animate dei Fratelli Lumière il 28 dicembre 1895.

Visite guidate e Laboratori di cinema

Visite guidate e Laboratori creativi

Una visita guidata al Museo del Cinema Marmi di Vignola alla scoperta della magia del Cinema, basata sull'illusione ottica di immagini in movimento: visione animata che si fonda su un fenomeno fisiologico chiamato "Persistenza dell'immagine sulla retina" e grazie alla quale possiamo godere della "Settima Arte" da più di cento anni con emozione e stupore.

Sono attivi anche dei laboratori di cinema che aiutano bambini e ragazzi nella comprensione dell'immagine in movimento: insieme scopriremo le strabilianti illusioni ottiche, come funzionano gli inganni visivi e le fantasmagoriche immagini tridimensionali grazie alla realizzazione di occhiali 3D. Costruiremo lo zootropio e disegneremo le strisce animate per realizzare una breve animazione.

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362