Nonostante le temperature sempre più calde, non manchiamo il nostro appuntamento e anche oggi ti proponiamo qualche scusa buona per scappare dalla città, ma ti ricordiamo anche gli appuntamenti di questa settimana, casomai te li fossi persi!

Sabato 16 luglio alle 17.30, 1266, Montevallaro: l'invenzione del borlengo, a Guiglia
La prima delle passeggiate teatralizzate alla riscoperta di alcuni dei luoghi più segreti del territorio, avrà per protagonista l'assedio di Montevallaro, dove sorgeva il primo Castello a difesa della vallata, durante il quale sembra sia stato inventato il primo borlengo! Dal centro di Guiglia, raggiungeremo la cima della collina, e la borgata detta La Bottazza accompagnati dalla narrazione di Maria Silvia Avanzato e dall'arte dei mastri borlengai e conosceremo storia e tradizione di una delizia inconfondibile. Ma avremo anche la possibilità di accedere a luoghi normalmente inaccessibili che apriranno le porte per noi.
L'evento è gratuito grazie al contributo del Comune di Guiglia.
La prenotazione obbligatoria e i posti sono limitati.
Domenica 17 luglio, ripartono le visite guidate alla Rocca e al Museo Storico di Montese
Dopo il successone dello scorso anno, riaprono le porte di questo luogo ricchissimo di storia.
La Rocca di Montese ha vissuto tante vite diverse: fortificazione, centro di potere della famiglia Montecuccoli, territorio di rivolte e scontri efferati. Oggi è possibile attraversare i secoli in un percorso storico affascinante, ma la Rocca ospita anche il ricchissimo Museo Storico, dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza e alla Liberazione del territorio.
Troverai Sofia e Laura ad accompagnarti in alcune giornate di apertura, a luglio sarà possibile effettuare la visita e la salita alla Torre:
domenica 17 alle 10.30 e alle 16.30;
domenica 24 alle 16.30.
Prenotazione consigliata sul nostro sito e fresco assicurato!
Intanto ne approfittiamo per ricordarti che ci sono un po' di posti per la passeggiata teatralizzata di domenica 10 luglio alle 10.00, ti aspettiamo al Parco dei Sassi di Roccamalatina per La Strada del Carbonaio. Al termine della passeggiata, salita sul Sasso della Croce.
L'evento è gratuito, grazie al contributo di Ente Parchi, la prenotazione è obbligatoria.