Borghi d'Autore 2019 vi porterà a Guiglia, Riolunato e Marano sul Panaro per vivere i tracciati dei pellegrini, godere dei ritmi dell'autunno e dei sapori, dei suoni, della storia dei luoghi che ci appartengono e che vi faremo riscoprire.
Primo appuntamento a Guiglia, Samone, Castellino delle Formiche e Pieve di Trebbio, lungo le antiche strade di Viandanti e Pellegrini.
Insieme scopriremo questi luoghi tra visite guidate, escursioni, spettacoli, conferenze e laboratori.
PROGRAMMA
Sabato 28 settembre
SAMONE
- ore 14:30 Antichi tracciati tra arte, natura e biodiversità (vedi): passeggiata sull’antica Via Romea Nonantolana con
partenza dal borgo di Samone.
- ore 15:00-18:00 Oratori e meraviglie (vedi): visita al borgo di Samone e alla trecentesca Casa Torre affrescata.
- ore 15:30-17:00 Giochi in corte:
I primi passi sulla via Romea Nonantolana laboratori creativi per bambini a cura della cooperativa “Etcetera”.
CASTELLO DI GUIGLIA
- ore 19:00 Signore al castello (vedi) : visita teatralizzata itinerante.
Testi di Maria Silvia Avanzato, con Mara Munerati.
Costumi di Fabio Cicolani. Con la collaborazione della Dama Vivente
Domenica 29 settembre
SAMONE
- ore 10:00 Antichi tracciati tra arte, natura e biodiversità (vedi): passeggiata sull'antica Via Romea Nonantolana con partenza dal borgo di Samone.
- ore 10:00-13:00 e ore 15:00-18:00 Oratori e meraviglie (vedi): visita al borgo di Samone e alla trecentesca Casa Torre affrescata.
- ore 15:00 Unicorno animale favoloso: presentazione degli studi sull'unicorno estense a cura della prof.ssa Elena Corradini (Dir. del Polo museale Unimore).
- ore 16:00 Presentazione del libro/guida interattiva "Un anno in appennino" a cura di Andrea Baschieri e Lorenzo Guerrieri.
CASTELLO DI GUIGLIA
- ore 15:30-17:00 Giochi in corte: All'attacco del castello! Laboratori creativi per bambini a cura della cooperativa
“Etcetera”.
PIEVE DI TREBBIO
- ore 17:00 Apertura straordinaria con visita guidata della pieve romanica.
- ore 18:00 Armonia e suoni al tramonto (vedi): concerto per arpa celtica e voce eseguito da Rossella De Falco e Andrea Tallone.
TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO GRATUITO/OFFERTA LIBERA
Punto ristoro e Stand gastronomici presso la “Sagra della Polenta e degli Antichi Sapori” di Guiglia organizzata da Pro Loco Guiglia
PROSSIMI EVENTI: RIOLUNATO 13 OTTOBRE e MARANO S/P 20 OTTOBRE
a breve il programma completo
Per info e contatti:
Tel. 328 8458574
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB @etceteralab - @borghidautore
EVENTO A CURA DI:
Morena Orsini
Giorgia Gavanelli
Massimiliano Venturelli