Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

Vignola Medievale: tra incanto storico e stimoli del gusto

Rocca Vignola e Acetaia

Il cuore del Castelvecchio di Vignola, a metà strada tra Bologna e Modena, accoglie il visitatore con l'imponente Rocca medievale, dal severo aspetto di fortezza e dagli interni sontuosamente affrescati, e con il rinascimentale Palazzo Contrari-Boncompagni, che custodisce la spettacolare scala a chiocciola, frutto dell'ingegno di Giacomo Barozzi, detto "il Vignola". Ma la meraviglia non è finita... Proprio sotto la torre dell'Orologio, antico ingresso alla Vignola medievale, è possibile visitare l'antica Acetaia Fiorini, ospitata nei locali della storica Enoteca Tondelli e dell'adiacente Osteria della Luna.
Noi di Etcetera vi accoglieremo per raccontare la storia millenaria della Rocca, le vicende delle famiglie che l'hanno abitata e il significato degli affreschi che conserva ancora dopo 600 anni.
La visita continua per appagare il palato con l’omaggio alla raffinata eccellenza dell’aceto Balsamico Tradizionale di Modena, "Oro Nero" delle terre del Ducato Estense. È da queste parti che si rinnova anno dopo anno la misteriosa magia che accade nel grembo delle grandi botti di legno. Degustare l’Aceto balsamico tradizionale è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il caratteristico colore “bruno scuro, carico e lucente”, esaltato dalla luce rossastra di una candela, l’odore intenso, che nasconde profumi d’uva e sentori leggeri di legni pregiati (rovere, castagno, gelso, ginepro) e infine il sapore dolce e agro, che si forma attraverso i passaggi nei diversi vaselli che compongono la batteria. L’assaggio è un vero e proprio rito, eseguito con calma, in silenzio, in un ambiente confortevole, con i giusti tempi e con gli strumenti appropriati. Vi aspettiamo!

PROPOSTA:
Visita alla Rocca di Vignola + visita in acetaia all'interno della Torre dell'Orologio e degustazione (2 aceti invecchiati, 1 condimento riserva, affinato ed extravecchio)
durata: ore 2 / 2,30
costo: 14,00 € a persona (gruppo di minimo 12 persone)

(Possibilita' di modulare l'offerta per gruppi composti da minimo 4 persone e per gruppi superiori alle 20 persone si faranno proposte personalizzate) .

Contattaci, organizzeremo la tua visita secondo le tue esigenze.

Giornata speciale a Vignola

una giornata a Vignola

Una giornata speciale, dove l’arte ti viene incontro tra antichi vicoli o nei laboratori che sfornano prelibatezze uniche. Vignola ti accoglie con gli aromi inconfondibili delle specialità dello storico caffe-pasticceria Gollini, come la torta Barozzi e la torta Muratori.
L’imponente Rocca medievale ti attende poi, con il suo abito militare da piazzaforte difensiva, e un cuore di bellezza da vera corte d’altri tempi. Così, tra una torre e l’altra, potrai ammirare una cappella con affreschi autentici del Quattrocento, un gioiello unico che puoi trovare solo qui. Pochi passi ed ecco l’elegante Palazzo Contrari-Boncompagni del vignolese Jacopo Barozzi, che custodisce una stupenda scala a chiocciola.
Dopo un pranzo all’insegna della tradizione, la visita continua con l’omaggio alla raffinata eccellenza dell’aceto balsamico tradizionale. È da queste parti che si rinnova anno dopo anno la misteriosa magia che accade nel grembo delle grandi botti di legno. Visitare un’acetaia ti permette di cogliere una scintilla del segreto di un gusto inimitabile.
E per finire, l’arrivederci si dà in rosso, quello rubino di un buon bicchiere di Lambrusco, per conservare sul palato il sapore di un’esperienza unica, che vorrai ripetere al più presto.

Contattaci, organizzeremo la tua visita secondo le tue esigenze.

Visite guidate al Museo del Cinema

Visite guidate al Museo del Cinema Marmi

In occasione della Festa dei Ciliegi in Fiore, apertura straordinaria del Museo del Cinema Antonio Marmi e Visite Guidate Gratuite a cura di Etcetera.

DOMENICA 3 APRILE
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
DOMENICA 10 APRILE
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18

INGRESSO LIBERO E VISITA GRATUITA

VISITA GUIDATA alle ore 11 e alle ore 17

Bologna, capitale d'Egitto

mostra Egitto a Bologna

La collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden (Olanda), una delle più importanti al mondo, incontra quella del Museo Archeologico di Bologna, dando luogo ad uno dei percorsi più ricchi e completi di sempre. Statue, stele, papiri, sudari e suppellettili per raccontare 4.000 anni di gloriosa eredità. Senza dimenticare l’importante storia della città ospitante, Bologna, per raccontare e conoscere anche i luoghi che ospitano la mostra.

PROGRAMMA 14 MAGGIO 2016
ore 15,30: Ritrovo presso via dell’Archiginnasio di fronte all’ingresso del museo Archeologico
Breve introduzione sul contesto urbano e sul Museo che ospita la mostra
ore 16,20: Ingresso e Visita guidata alla mostra

Costo iscrizione comprensivo di biglietto di ingresso, visita guidata, cuffie e microfono:
- Adulti: 25,00 Euro
- da 6 a 18 anni: 17,00 Euro
- fino a 6 anni: 10,00 Euro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 28 aprile
numero partecipanti minimo: 15 persone

Calendario eventi 2022

Dicembre   2023
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha