-
-

UN’OCCASIONE SPECIALE PER CAMMINARE NELLA VALLE DEL BUCAMANTE TRA STORIA E LEGGENDA, IN UN ITINERARIO TRA I PIU’ BELLI E SUGGESTIVI DELL’ALTA VALLE DEL TIEPIDO
Camminando lungo sentieri immersi in boschi lussureggianti di carpini, aceri, querce, cornioli e maggiociondoli la nostra Guida Ambientale Morena ci condurrà alla scoperta di uno dei più pregevoli ambienti naturali dell’Appennino modenese alle porte del Frignano e dell’antico castello di Monfestino.
Partenza dalla località di Pazzano (Serramazzoni), posta al centro della Val Tiepido, con le sue case bianche immerse nei colori della natura che hanno ispirato lo scrittore e poeta Guido Cavani nel romanzo "Zebio Cotal". Salendo lungo la dorsale del Monte arriveremo al castello di Monfestino, territorio ceduto nel X secolo dai vescovi di Modena alla consorteria modenese dei Balugola e poi appartenuto alle signorie dei Contrari e dei Boncompagni. Eccezionalmente si potrà visitare il castello in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli.

Dopo la visita alla Rocca percorreremo la stretta vallata del Bucamante, racchiusa tra Monfestino ed il Monte Cornazzano dove nasce l’omonimo Rio che va ad alimentare il Torrente Tiepido. Scopriremo le leggendarie cascate in cui il micro clima permette lo sviluppo di orchidee, di peonie, dell’edera e della vitalba che rende con i suoi tralci o “liane” ancor più impenetrabile la boscaglia.

PROGRAMMA sabato 22 GIUGNO:
Località Pazzano (Serramazzoni) 540 mt. slm (vedi localizzazione)
Ore 14:00 Ritrovo con la Guida presso il parcheggio davanti al Cimitero e alla Chiesa di Pazzano
Ore 14:15 Partenza per il sentiero che conduce a Monfestino
Ore 15:00 Visita guidata alla Rocca di Monfestino a cura dell’Istituto Nazionale dei Castelli
Ore 16:00 Partenza per la Valle del Bucamante
Ore 18:00 Rientro al parcheggio di Pazzano
Lunghezza totale del percorso: km 6
Dislivello: 276 m.
Livello Escursionismo, Medio
Necessaria l'attrezzatura da trekking, zaino, scarponi o scarpe tecniche con suola in rilievo, abbigliamento comodo, 1,5 lt. di acqua personale, copricapo, mantellina per pioggia, bastoncini da trekking (opzionale).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre giovedì 20 giugno 2019 ore 13,00 o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Costo € 12,00 a persona (gratuito dagli 11 fino a 14 anni). Il percorso non è adatto a bambini di età inferiore agli 11 anni.
Foto di Vincenzo Negro
Info e prenotazioni:
Tel. 328 8458574 - 329 8216103
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.etceteralab.it