Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

Visite guidate alla Pieve di Trebbio 2019

visite guidate alla Pieve di Trebbio

L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.
Prenotazione Etcetera: 328.8458574

Visite guidate: 1º turno ore 15,30, 2º turno ore 17,00.
Mercoledì 25 aprile
Domenica 19 maggio
Domenica 16 giugno
Domenica 14 luglio
Domenica 11 agosto
Domenica 15 settembre

Le date delle visite potrebbero subire delle variazioni contattateci

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

Fotografia di Goethe58

Trekking nella Valle del Bucamante - Sabato 22 giugno

Escursione dal castello di Monfestino alle cascate del bucamante

UN’OCCASIONE SPECIALE PER CAMMINARE NELLA VALLE DEL BUCAMANTE TRA STORIA E LEGGENDA, IN UN ITINERARIO TRA I PIU’ BELLI E SUGGESTIVI DELL’ALTA VALLE DEL TIEPIDO

Camminando lungo sentieri immersi in boschi lussureggianti di carpini, aceri, querce, cornioli e maggiociondoli la nostra Guida Ambientale Morena ci condurrà alla scoperta di uno dei più pregevoli ambienti naturali dell’Appennino modenese alle porte del Frignano e dell’antico castello di Monfestino.

Partenza dalla località di Pazzano (Serramazzoni), posta al centro della Val Tiepido, con le sue case bianche immerse nei colori della natura che hanno ispirato lo scrittore e poeta Guido Cavani nel romanzo "Zebio Cotal". Salendo lungo la dorsale del Monte arriveremo al castello di Monfestino, territorio ceduto nel X secolo dai vescovi di Modena alla consorteria modenese dei Balugola e poi appartenuto alle signorie dei Contrari e dei Boncompagni. Eccezionalmente si potrà visitare il castello in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli.

Escursione dal castello di Monfestino alle cascate del bucamante

Dopo la visita alla Rocca percorreremo la stretta vallata del Bucamante, racchiusa tra Monfestino ed il Monte Cornazzano dove nasce l’omonimo Rio che va ad alimentare il Torrente Tiepido. Scopriremo le leggendarie cascate in cui il micro clima permette lo sviluppo di orchidee, di peonie, dell’edera e della vitalba che rende con i suoi tralci o “liane” ancor più impenetrabile la boscaglia.

Escursione dal castello di Monfestino alle cascate del bucamante

PROGRAMMA sabato 22 GIUGNO:
Località Pazzano (Serramazzoni) 540 mt. slm (vedi localizzazione)

Ore 14:00 Ritrovo con la Guida presso il parcheggio davanti al Cimitero e alla Chiesa di Pazzano
Ore 14:15 Partenza per il sentiero che conduce a Monfestino
Ore 15:00 Visita guidata alla Rocca di Monfestino a cura dell’Istituto Nazionale dei Castelli
Ore 16:00 Partenza per la Valle del Bucamante
Ore 18:00 Rientro al parcheggio di Pazzano

Lunghezza totale del percorso: km 6
Dislivello: 276 m.
Livello Escursionismo, Medio
Necessaria l'attrezzatura da trekking, zaino, scarponi o scarpe tecniche con suola in rilievo, abbigliamento comodo, 1,5 lt. di acqua personale, copricapo, mantellina per pioggia, bastoncini da trekking (opzionale).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre giovedì 20 giugno 2019 ore 13,00 o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Costo € 12,00 a persona (gratuito dagli 11 fino a 14 anni). Il percorso non è adatto a bambini di età inferiore agli 11 anni.

Foto di Vincenzo Negro

Info e prenotazioni:
Tel. 328 8458574 - 329 8216103
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.etceteralab.it

Sulle tracce della Via Romea Nonantolana

Rassegna Via Andante - Sacro Agreste

Questo è il primo itinerario dell'EcoMuseo "ROSSO GRASPA Museo del Vino e della Civiltà Rurale" e conduce al panoramico Monte delle Tre Croci percorrendo parte dell’antico tracciato della Via Romea Nonantolana (www.viaromeanonantolana.org).

Su questo tragitto le dolci colline di Castelvetro si congiungono ai primi declivi del Frignano, attraversando il torrente Guerro tra spettacolari panorami, macchie di vegetazione boscata e i caratteristici calanchi. Nell’affrontare questo percorso all’alba o al tramonto non è raro imbattersi in animali selvatici (lepri, caprioli e altri ungulati).

Si parte dal Caseificio San Silvestro, dove si potranno vedere all'opera i maestri casari impegnati nei gesti antichi della trasformazione del latte, un modo speciale per entrare nella cultura produttiva del territorio e comprendere come nasce uno dei più importanti prodotti della nostra terra: il Parmigiano Reggiano.
A seguire, passeggiata escursionistica guidata. Si percorrerà parte della storica via Romea Nonantolana, la direttrice viaria utilizzata in epoca medievale per gli spostamenti dei mercanti e pellegrini, secondo quanto riportato in un accordo tra il Comune di Modena e quello di Pistoia del 1225. Il percorso si inerpica lungo il torrente Guerro fino a scalare il monte delle Tre Croci, suggestivo luogo da dove si gode un grandioso panorama.

PROGRAMMA domenica 28 APRILE:
8.30-10.00 Visita guidata al Caseificio San Silvestro di Castelvetro con degustazione finale di Parmigiano Reggiano di due diverse stagionature. Visita guidata a cura del Consorzio del Parmigiano Reggiano
10.00-13.00 Passeggiata escursionistica guidata da Morena di Etcetera sulla via Romea Nonantolana fino al monte Tre Croci e al borgo di Denzano

Lunghezza totale del percorso: km 9,2
Dislivello: +303 / -93 mt
Livello medio/facile
Necessaria l'attrezzatura da trekking, zaino, scarponi o scarpe tecniche, acqua, copricapo, mantellina per pioggia.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre Venerdì 26 Aprile 2019 o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Costo € 15,00 a persona (gratuito fino a 14 anni)

Info e prenotazioni:
tel. 059 758880 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://bit.ly/viaromeanonantolana
www.visitcastelvetro.it e www.terredicastelli.eu

Via Andante - Sacro Agreste

Rassegna Via Andante - Sacro Agreste

Via Andante si presenta nella sua prima passeggiata intitolata al “Sacro agreste”. Un evento itinerante che vuole celebrare e riscoprire la figura del viandante, che con il suo atteggiamento ecosofico scandisce una visione responsabile dell’uomo nei confronti del proprio ruolo nel mondo.

Nella giornata di inaugurazione delle visite guidate alla Pieve di Trebbio che si trova lungo una delle principali vie di pellegrinaggio, la Via Romea Nonantolana, l'evento prevede una cerimonia di investitura in cui sarà consegnato ai partecipanti il tipico attributo del pellegrino, il bordone. I camminatori verranno guidati alla pieve romanica dove assorbiranno il suo simbolismo medievale, reso più vissuto, quasi incarnato, dall'ascolto di un monologo a cura di Koinè teatro, intitolato alla Madonna della Pieve.
Vi si racconta delle similitudini e delle differenze della figura mitizzata della donna, in un sistema che vedeva e viveva in simpatia fra la Terra e le altre forme viventi.

Il Borgo dei Sassi sarà la tappa successiva, scandita da incontri di produttori locali e attori che offriranno ai viandanti i loro prodotti artigianali e i loro testi, viatico o ricordo, da inserire all'interno della bisaccia e delle loro menti.
Il percorso verrà arricchito dalla narrazione della storia del luogo e scopriremo gli aspetti naturalistici del Parco dei Sassi di Roccamalatina.
Vi aspettiamo per le prossime edizioni!

PROGRAMMA
- Ore 15.00. Ritrovo presso il Centro visita “Il Fontanazzo” Via Pieve di Trebbio n. 1287
- Cerimonia di investitura e consegna del bordone
- Visita guidata della Pieve di Trebbio a cura di Etcetera
- Monologo teatrale ‘Madonna della Pieve’ di Koinè
- Passeggiata fino al Borgo dei Sassi
- Merenda all’ AltoForno - Impasti agresti
- Ore 18,30 ritorno al centro visita ‘Il Fontanazzo’

Per la passeggiata fino al Borgo dei Sassi si consigliano scarpe tecniche o da trekking.

PER INFORMAZIONI:
Tel. 328 8458574 - 329 8216103
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'evento è gratuito ed è realizzato con il contributo di Ente Parchi Emilia Centrale

Calendario eventi 2022

Dicembre   2023
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha