Cominciamo ad entrare nel vivo degli appuntamenti e le prossime settimane saranno belle gustose, soprattutto per chi ha voglia di camminare un po', ma, come sempre, abbiamo eventi in luoghi diversi e adatti a tutte le esigenze: non hai che l'imbarazzo della scelta!
Sabato 22 aprile alle 15:15, PASSEGGIANDO INTORNO AI SASSI
Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il Centro Visite Borgo dei Sassi organizza tutti i sabati la passeggiata intorno ai Sassi con salita al Sasso della Croce, accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche del Parco.
Sabato 22 aprile accompagna Morena Orsini Guida escursionistica di Etcetera, Tessera AIGAE ER663.
Ritrovo: ore 15:15 Centro Visita in Via Sassi 2000 - Roccamalatina di Guiglia (MO)
Livello facile, percorso ad anello di circa 3 Km. + salita al Sasso della Croce
Costo 10,00 € adulti - Bambini gratis fino a 12 anni
Per informazioni: 331.1325058 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.sassidiroccamalatina.it.
Prenotazioni qui: https://www.sassidiroccamalatina.it/escursioni-guidate.html

Domenica 30 aprile alle 16:00, La Strada della Filanda, a Spilamberto
In occasione del calendario di iniziative del Comune per la Festa del Lavoro e dell'inaugurazione del murale di Zamoc sulla ex Filanda, ti proponiamo una passeggiata teatralizzata in cui si uniranno le vicende legate alla produzione della seta a Spilamberto e la voce delle operaie che l'hanno lavorata. Percorreremo insieme le strade del Borgo e le tappe più importanti della Filanda insieme alla voce di Maria Silvia Avanzato.
L'evento è gratuito grazie al Contributo del Comune di Spilamberto, ma i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Sabato 6 maggio alle 08.30, Passi imperiali: cammini antichi, visioni del passato, a Pavullo
Per questo primo sabato di maggio, l'Associazione Via Germanica Imperiale inaugura una delle tappe del suo cammino: dalla Pieve di Monteobizzo alla Pieve di Coscogno.
I camminatori esperti potranno scoprire con gli accompagnatori dell'Associazione la bellezza delle colline pavullesi con incursioni storiche e teatralizzate a cura di Etcetera, grazie alla narrazione di Maria Silvia Avanzato.
Al termine, sarà possibile approfittare di uno spuntino a base di crescentine montanare e vino.
Per partecipare, è richiesto un contributo di 7 euro per l'assicurazione.
Domenica 7 maggio alle 08.30, Scopri e vivi Savignano: il fiume
In collaborazione con ProLoco Savignano, una giornata piena di eventi per scoprire il paesaggio di Savignano: camminata, pranzo, degustazioni, tiro con l'arco e ruzzola saranno gli ingredienti principali!
La passeggiata lungo la sponda orientale del fiume Panaro della mattina sarà curata da Etcetera: una splendida occasione per conoscere i percorsi d'acqua del territorio, camminare immersi nella tranquillità e guidati a conoscere le caratteristiche delle produzioni di questo luogo.