Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

Stai ancora pensando a dove trascorrere il prossimo fine settimana? Abbiamo pensato di mandarti un breve promemoria dei nostri eventi, così da poterti organizzare in tre luoghi meravigliosi!

domenica 7 alle 9.30 siamo a Fanano per Fanano, di acqua e di pietra insieme al Consorzio della Bonifica Burana e all'Associazione Urban Stone Sculpture Park per una bellissima escursione a tema, sul torrente Fellicarolo e sulla tradizione locale della pietra e degli scalpellini. Durante il percorso, conosceremo Gionata Orsini, artista della pietra, e ci fermeremo per la visita guidata alla Pieve di San Silvestro.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
ULTIMISSIMI POSTI!

domenica 7 continuano le visite guidate alla Rocca di Montese con Museo Storico e salita alla torre.
Le visite hanno durata di un'ora.
Visite guidate alle 10:00, 11:30 e alle 16:30 (costo 7 euro a persona, gratuito fino ai 10 anni) 
 PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Visita al tramonto con aperitivo alle 18:00 (costo 15 euro) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI 5 AGOSTO


domenica 7 dalle 16.00 alle 18.00 al centro visite della Riserva Orientata di Sassoguidano, arrivano le MERENDE BIO A SORPRESA!
Ti aspettiamo per una passeggiata nella riserva e per  tanti prodotti a Km. 0 a prezzo di produzione!
Ingresso libero!




Ti aspettiamo domenica!
Intanto ci prepariamo per gli eventi di settembre!
Le Ragazze di Etcetera 



Nonostante le temperature sempre più calde, non manchiamo il nostro appuntamento e anche oggi ti proponiamo qualche scusa buona per scappare dalla città, ma ti ricordiamo anche gli appuntamenti di questa settimana, casomai te li fossi persi!
 


Sabato 16 luglio alle 17.30, 1266, Montevallaro: l'invenzione del borlengo, a Guiglia

La prima delle passeggiate teatralizzate alla riscoperta di alcuni dei luoghi più segreti del territorio, avrà per protagonista l'assedio di Montevallaro, dove sorgeva il primo Castello a difesa della vallata, durante il quale sembra sia stato inventato il primo borlengo! Dal centro di Guiglia, raggiungeremo la cima della collina, e la borgata detta La Bottazza accompagnati dalla narrazione di Maria Silvia Avanzato e dall'arte dei mastri borlengai e conosceremo storia e tradizione di una delizia inconfondibile. Ma avremo anche la possibilità di accedere a luoghi normalmente inaccessibili che apriranno le porte per noi.
L'evento è gratuito grazie al contributo del Comune di Guiglia.
La prenotazione obbligatoria e i posti sono limitati.
 

Domenica 17 luglio, ripartono le visite guidate alla Rocca e al Museo Storico di Montese

Dopo il successone dello scorso anno, riaprono le porte di questo luogo ricchissimo di storia.
La Rocca di Montese ha vissuto tante vite diverse: fortificazione, centro di potere della famiglia Montecuccoli, territorio di rivolte e scontri efferati. Oggi è possibile attraversare i secoli in un percorso storico affascinante, ma la Rocca ospita anche il ricchissimo Museo Storico, dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza e alla Liberazione del territorio. 
Troverai Sofia e Laura ad accompagnarti in alcune giornate di apertura, a luglio sarà possibile effettuare la visita e la salita alla Torre:
domenica 17 alle 10.30 e alle 16.30;
domenica 24 alle 16.30.

Prenotazione consigliata sul nostro sito e fresco assicurato! 
 

Intanto ne approfittiamo per ricordarti che ci sono un po' di posti per la passeggiata teatralizzata di domenica 10 luglio alle 10.00, ti aspettiamo al Parco dei Sassi di Roccamalatina per La Strada del Carbonaio. Al termine della passeggiata, salita sul Sasso della Croce.
L'evento è gratuito, grazie al contributo di Ente Parchi, la prenotazione è obbligatoria.
 

Martedì 28 giugno alle 21.00, La notte delle Falene, all'Oasi di Sassoguidano
Serata in compagnia di un esperto entomologo, per scoprire il vivissimo mondo alato che popola la notte a Sassoguidano: molti degli insetti sfoggeranno le loro splendide livree e potremo scattare fotografie insolite e uniche!
Evento gratuito grazie al contributo del Comune di Pavullo con Ente Parchi Emilia Centrale e GNSM F. Fabbri.



Domenica 3 alle 17.00, Il Ponte che sfiora il cielo, al Ponte di Olina
Passeggiata teatralizzata dal Ponte di Olina per scoprire i suoi 500 anni di storia e le leggende legate al Ponte del Diavolo.
Evento gratuito grazie al contributo del Consorzio della Bonifica Burana.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria 



 
 

Domenica 10 luglio alle 10.00, La Strada del Carbonaio, al Parco dei Sassi di Roccamalatina
Chi è l'uomo nero che per mesi vive nel bosco? Di lui sappiamo poco, ma ci racconterà qualcosa di lui sua moglie: la moglie del carbonaio!
Attraverso un' escursione sui sentieri del Parco dei Sassi di Roccamalatina, la bravissima Mara Munerati ci condurrà in una storia di amore bislacca, tra fatiche e figure femminili del passato, seppure tanto vicine. 
Al termine dell'escursione, per chi desidera, salita guidata sul Sasso della Croce.
Dopo l'escursione e il pranzo nei dintorni, nel pomeriggio, ti consigliamo di proseguire alla scoperta del Parco con la visita guidata gratuita alla Pieve di Trebbio.
Evento gratuito grazie al contributo di Ente Parchi Emilia Centrale.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria sul nostro sito.

 

È di nuovo lunedì! 
Come già ti abbiamo suggerito la scorsa settimana, entriamo nel vivo della nostra estate. 

Nonostante il caldissimo, il solstizio arriverà tra qualche ora e festeggiamo l’arrivo della nuova stagione così:

Venerdì 24 giugno alle 22.45, Verde noce: notte di Strega, a Spilamberto

Siamo nel vivo della Festa di Giovanni, notte di passaggio e piena di credenze. A Spilamberto è anche la Notte Balsamica nel ricco programma della Fiera.
Questo è proprio il momento in cui si raccolgono le noci verdi che diventeranno nocino. Ma l’albero, i suoi frutti sono spesso associati a leggende e credenze maledette. Allora vi aspettiamo per un reading notturno a cura di Maria Silvia Avanzato dall’atmosfera decisamente magica.

L’evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Spilamberto e per partecipare non è prevista prenotazione.

Per chi volesse, prima del reading, è possibile partecipare dalle 19.30, ai turni dell’ Officina del Nocino a cura dell’Ordine del Nocino Modenese in cui preparare il delizioso liquore (per info e prenotazioni per il solo laboratorio: Enrico 33575578873 | Maria Vittoria 3402517451)


Domenica 3 luglio alle 17.00, Il Ponte che sfiora il Cielo, a Olina

A Olina sono 500 anni che un ponte maestoso svetta sulle acque del Torrente Scoltenna. Custode di passaggi e di strade antiche di confine, sentinella vigile del territorio dei signori del Frignano, i Montecuccoli, il Ponte ci aspetta per un pomeriggio a piedi tra i suoi sentieri, accompagnati dalle storie di questo territorio e dalle suggestioni letterarie legate al Ponte del diavolo, a cura di Maria Silvia Avanzato.

La passeggiata è gratuita, grazie al contributo del Consorzio della Bonifica Burana.
I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.




Il calendario comincia a farsi fitto, dai un'occhiata sempre al nostro sito per tenere d'occhio le novità!

Ti aspettiamo,

Le Ragazze di Etcetera

Calendario eventi 2022

Settembre   2023
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha