Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

borghi_dautore_riolunato

Borghi d'Autore 13 ottobre 2019 a Riolunato. Ancora insieme per passeggiare attraverso secoli di storia in occasione della Sagra della Ricotta.


Il Castello di Riolunato, Castello de’ Pelosi, nel Medioevo era uno dei fortilizi più ampi della zona appenninica. Governato per un periodo da una delle famiglie più potenti dell'Appennino, i Montegarullo, nel 1408 vide la sconfitta definitiva di Obizzo per mano di Uguccione Contrari, comandante delle truppe estensi. L'area castellana venne poi abbandonata nel 1544, quando la popolazione si spostò a valle, lungo le rive del fiume Scoltenna.

borghi_dautore_riolunato

Ubicato sull'antica strada castellana, in direzione Cimone, sorge l'Oratorio rinascimentale dedicato alla Madonna del Caio. L'oratorio, di origine quattrocentesca, è la "Cappella Sistina" dell'Appennino: all'interno è presente un ciclo di affreschi unico che raffigura i santi patroni delle frazioni di Riolunato. Tra essi però troverete un santo strettamente legato alla storia di Modena... Chi sarà mai?

borghi_dautore_riolunato

E infine il borgo, “Terra murata”, a partire dalla metà del Cinquecento, ebbe la supremazia su Castello e conserva ancora intatta l’atmosfera del suo antico splendore: vicoli, decori, affreschi, sottopassi e palazzi rinascimentali ci aspettano per raccontarne la storia, a partire dalla controversa origine del nome, "Rio della Luna".

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA

Sguardi dal fronte

La Grande Guerra nel fondo fotografico Mario Borsari

sguardi dal fronte

La mostra fotografica Sguardi dal fronte. la Grande Guerra nel fondo fotografico Mario Borsari è organizzata dal Comune di Vignola e dalla Fondazione di Vignola, con la collaborazione del Gruppo di Documentazione Vignolese Mezaluna . Il fondo fotografico (3.000 foto e circa 2.000 tra negativi e lastre) è stato interamente digitalizzato a cura dell'IBC Regione Emilia-Romagna. Nel contesto della mostra è stato realizzato un video commentato con testimonianze diaristiche e documentali sulla realtà della vita in trincea e della guerra, accompagnate dal suono della fisarmonica. L'audiovisivo è stato realizzato in collaborazione con alcuni studenti dell'Istituto di istruzione superiore "Primo Levi" di Vignola. Immagini inedite, sfuggite alla censura militare perché scattate in gran parte per il proprio archivio fotografico dal capitano Mario Borsari, all'epoca al comando di diversi autoparchi e officine automobilistiche. Gli scatti, che hanno il dono dell'immediatezza, non senza un fondo di ironia e disincanto, documentano fasi cruciali del conflitto, seguendo il sottile filo che divideva la vita dalla morte sui campi di battaglia, dagli effetti dei gas asfissianti lanciati dagli austriaci sul Carso il 29 giugno 1916, alle distruzioni arrecate dalla guerra nei paesi a ridosso del fronte. Oltre a questo, di particolare interesse risultano le fotografie che rappresentano numerosi mezzi motorizzati, velivoli e pezzi di artiglieria italiani, a testimonianza del particolare interesse di Mario Borsari per il nuovo volto della guerra tecnologica moderna.

La mostra sarà visitabile dal 24 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 presso le Sale della Meridiana (Piazza dei Contrari).

ORARI DI INGRESSO
sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30
aperture straordinarie: martedì 8 dicembre 2015 e mercoledì 6 gennaio 2016
Visite guidate su appuntamento per scolaresche e gruppi: info 059 771093

Due passi con lo scultore

image

Un viaggio unico nel suo genere, alla scoperta delle opere di Antonio Begarelli (1499- 1565), il più grande scultore di terrecotte del Rinascimento, con una guida eccezionale: lo scultore modenese Antonio Sgroi. Tra i protagonisti della 54ª Biennale di Venezia, il quale, dopo avervi illustrato le opere di Begarelli nelle chiese di Modena, vi ospiterà all'interno del suo laboratorio per mostrarvi come nasce un'opera scultorea.

SABATO 28 NOVEMBRE A MODENA IN PIAZZA GRANDE.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 novembre 2015.

PROGRAMMA
1. Ritrovo a Modena alle ore 9.00 in Piazza Grande
2. Visita guidata a cura di Etcetera sul Patrimonio dell’Unesco: Duomo e Piazza Grande
3. Duomo di Modena: gruppo del Presepio (13 figure) del 1527, visita guidata a cura di A. Sgroi.
4. Chiesa di San Francesco: grande gruppo di tredici figure di grandezza al vero della Deposizione dalla croce, 1530-31. Quest'opera è considerata il capolavoro del Begarelli. Visita guidata a cura di A. Sgroi.
5. Pranzo libero (possibilità di organizzare su richiesta)
6. Ritrovo a Vignola verso le 15.30 presso Piazza Contrari per andare nello studio dello scultore A. Sgroi.

Stagioni e Colori in Rocca 2015

image

Tanti appuntamenti all'insegna della creatività dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie. Insieme scopriamo i colori, la natura, i segreti della Rocca e del nostro territorio, creando qualcosa di speciale utilizzando tanti materiali e tecniche diverse.

Prenotazione obbligatoria.

A BREVE IL NUOVO PROGRAMMA

Calendario eventi 2022

Settembre   2023
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha