Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

Domenica 18 giugno, Suoni e Armonie sull'Acqua, alle Cascate del Dardagna

Tornano gli appuntamenti con il Consorzio di Bonifica Burana: questa volta cominciamo però a salire verso la montagna dove ci attende una giornata al fresco.
Ti portiamo a scoprire la maestosità delle Cascate del Dardagna che scendono impetuose dal Corno alle Scale, in una passeggiata nel bosco di faggi, tra massi erratici, profumi curativi e tutta la forza dei ruscelli di montagna, la storia di questi confini fino ad arrivare al Santuario di Madonna dell'Acero, un luogo di silenzio e dal panorama mozzafiato.
Con noi, avremo il piacere di ritrovare Costanza Borsari, arpista, che ci accompagnerà con i suoi interventi musicali, sempre ispirati all'acqua: piccoli concerti immersi nella natura.
L'evento è gratuito, grazie al contributo del Consorzio di Bonifica Burana, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.



Sabato 6 maggio alle 8.30, PASSI IMPERIALI: cammini antichi, visioni del passato

Camminata dalla Pieve di Monteobizzo (Pavullo) alla Pieve di Coscogno a cura dell'Associazione Via Romea Germanica Imperiale con interventi storici e teatralizzati di Etcetera.
Costo: 7 euro per l'assicurazione obbligatoria;
Possibilità di prenotare uno spuntino (5 euro) e il bus di ritorno (3 euro).
Prenotazione obbligatoria via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Domenica 7 maggio alle 8.30, Scopri e vivi Savignano: il Fiume

Camminata lungo la riva del Panaro nell'ambito degli eventi di Pro Loco Savignano per scoprire il territorio tra natura, storia, enogastronomia e sport.
Costo della giornata (compreso di pranzo): 35 euro - 20 per i bambini;
Costo della giornata senza pranzo: 10 euro.
Prenotazione obbligatoria al 3383929072 (Nicoletta) 3473439114 (Cinzia). Le iscrizioni sono state prorogate.


Ti segnaliamo un'occasione per chi non ha potuto partecipare lo scorso sabato:

Domenica 7 maggio ore 17.00, La Strada della Filanda, REPLICA

Dopo il grande successo di sabato 30, replichiamo questo evento alla scoperta della storia della produzione della seta spilambertese tra donne coraggiose, vie d'acqua, cambiamenti del paesaggio e molte risate.
L'evento è gratuito grazie al contributo del Comune di Spilamberto.

Cominciamo ad entrare nel vivo degli appuntamenti e le prossime settimane saranno belle gustose, soprattutto per chi ha voglia di camminare un po', ma, come sempre, abbiamo eventi in luoghi diversi e adatti a tutte le esigenze: non hai che l'imbarazzo della scelta!

Sabato 22 aprile alle 15:15, PASSEGGIANDO INTORNO AI SASSI
Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

Il Centro Visite Borgo dei Sassi organizza tutti i sabati la passeggiata intorno ai Sassi con salita al Sasso della Croce, accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche del Parco.
Sabato 22 aprile accompagna Morena Orsini Guida escursionistica di Etcetera, Tessera AIGAE ER663.

Ritrovo: ore 15:15 Centro Visita in Via Sassi 2000 - Roccamalatina di Guiglia (MO)
Livello facile, percorso ad anello di circa 3 Km. + salita al Sasso della Croce

Costo 10,00 € adulti - Bambini gratis fino a 12 anni

Per informazioni: 331.1325058 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.sassidiroccamalatina.it.
Prenotazioni qui: https://www.sassidiroccamalatina.it/escursioni-guidate.html

Domenica 30 aprile alle 16:00, La Strada della Filanda, a Spilamberto

In occasione del calendario di iniziative del Comune per la Festa del Lavoro e  dell'inaugurazione del murale di Zamoc sulla ex Filanda, ti proponiamo una passeggiata teatralizzata in cui si uniranno le vicende legate alla produzione della seta a Spilamberto e la voce delle operaie che l'hanno lavorata. Percorreremo insieme le strade del Borgo e le tappe più importanti della Filanda insieme alla voce di Maria Silvia Avanzato.
L'evento è gratuito grazie al Contributo del Comune di Spilamberto, ma i posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.


Sabato 6 maggio alle 08.30, Passi imperiali: cammini antichi, visioni del passato, a Pavullo

Per questo primo sabato di maggio, l'Associazione Via Germanica Imperiale inaugura una delle tappe del suo cammino: dalla Pieve di Monteobizzo alla Pieve di Coscogno.
I camminatori esperti potranno scoprire con gli accompagnatori dell'Associazione la bellezza delle colline pavullesi con incursioni storiche e teatralizzate a cura di Etcetera, grazie alla narrazione di Maria Silvia Avanzato.
Al termine, sarà possibile approfittare di uno spuntino a base di crescentine montanare e vino.
Per partecipare, è richiesto un contributo di 7 euro per l'assicurazione.


Domenica 7 maggio alle 08.30, Scopri e vivi Savignano: il fiume

In collaborazione con ProLoco Savignano, una giornata piena di eventi per scoprire il paesaggio di Savignano: camminata, pranzo, degustazioni, tiro con l'arco e ruzzola saranno gli ingredienti principali!
La passeggiata lungo la sponda orientale del fiume Panaro della mattina sarà curata da Etcetera: una splendida occasione per conoscere i percorsi d'acqua del territorio, camminare immersi nella tranquillità e guidati a conoscere le caratteristiche delle produzioni di questo luogo.



Sabato 15 aprile alle 16.00, Sulle tracce della Storia: Archeopasseggiata di altri tempi, a Savignano

Tornano le passeggiate insieme al Consorzio della Bonifica Burana, per cui, anche quest'anno, ci saranno sei appuntamenti molto ricchi. Per la prima data saremo a Savignano sul Panaro per ripercorrere le tracce del legame tra l'acqua, il Fiume Panaro e la popolazione di questo territorio: un legame antichissimo, anzi, preistorico.
Seguiremo tracce e sentieri e avremo la possibilità di visitare i Musei di Savignano che ospitano alcune testimonianze lontanissime e l'incile del Canal Torbido: appositamente aperto per noi.
Il pomeriggio è pensato per grandi e piccoli amici per cui abbiamo preparato una bella sorpresa!
L'evento è gratuito grazie al contributo del Consorzio, ma i posti sono limitati.
La prenotazione è obbligatoria.

 


Domenica 16 aprile alle 15.30, La domenica in riserva: racconti di favole nel bosco a Sassoguidano

Dallo scorso fine settimana, siamo tornate nella splendida Riserva di Sassoguidano a Pavullo nel Frignano dove apriremo, grazie al contributo del Comune, il Centro Visite ogni weekend fino alla fine di ottobre.
Per domenica 16, aspettiamo i più piccoli per una passeggiata con letture animate attraverso il bosco: un bel pomeriggio per tutta la famiglia all'aria aperta e tra le bellezze della natura della Riserva.
Il pomeriggio è gratuito grazie al contributo del Comune di Pavullo.
Il Centro Visita è aperto ogni sabato (0re 15.00-18.00) e festivi (ore 10.00-18.00) fino alla fine di ottobre.
Ma ci sarà un ricchissimo calendario di eventi in Riserva, ma non te li riveliamo tutti quanti adesso: continua a seguirci per scoprirli!

Calendario eventi 2022

Giugno   2023
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha