Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Eventi da non perdere

NATALE STA ARRIVANDO!

Bellissime idee per tutta la famiglia, per chi sta cercando un’occasione speciale per i giorni di festa, per chi ha voglia di immergersi nello spirito del Natale.

Sabato 2 dicembre alle 15:00 Quando arriva il Natale?

Il Natale è ormai alle porte, ma per fare il conto alla rovescia abbiamo bisogno di uno strumento speciale! Etcetera vi aspetta a Spilamberto per realizzare in compagnia uno calendario dell'avvento, le cui 25 caselle conterranno segreti e luoghi del borgo! L'esperienza è adatta ai bimbi dai 4 ai 10 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.

L'evento è gratuito grazie al contributo del Comune di Spilamberto ma la prenotazione è obbligatoria: PRENOTA

calendario avvento

Venerdì 8 dicembre alle 16.00 e alle 17.00, Immagini silenziose alla Rocca di Vignola

L’occasione di scoprire la Rocca di Vignola questa volta ce la danno le immagini silenziose: tracce nascoste, particolari dimenticati negli ambienti più segreti del maniero. Un po’ caccia al tesoro, un po’ visita guidata, condurremo i visitatori in un percorso originale. Di volta in volta, le immagini che troveremo ci racconteranno una loro storia. La visita è gratuita, grazie al contributo della Fondazione di Vignola. I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione: PRENOTA

Domenica 10 dicembre alle 10.00, La bottega di Babbo Natale: laboratorio di decorazioni a Vignola

Ormai è tempo di prepararci al meglio per le feste in arrivo: tavola, albero di Natale, biglietti d’auguri, piccoli angolini di casa. Per immergerci a pieno in questo spirito di attesa, aspettiamo tutte le famiglie a questa mattinata di laboratorio creativo. Il laboratorio è adatto per bambini dai 4 anni, con un adulto di accompagnamento.

L’evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Vignola ma la prenotazione è obbligatoria: PRENOTA

bottega di natale 

Domenica 10 dicembre alle 16.00, Il  cinema neigiorni della neve: storie dei vecchi film che hanno celebrato il Natale

Il Natale e il cinema sembrano essere una delle accoppiate meglio riuscite! E per queste feste, siamo pronte a farti vivere una magia. Inizieremo il pomeriggio con la visita guidata al Museo del Cinema Antonio Marmi di Vignola che è un piccolo gioiellino che facciamo sempre scoprire con grande piacere. Si proseguirà poi con un percorso guidato da Maria Silvia Avanzato dedicato ai vecchi film di Natale tra approfondimenti e visioni.
L’evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Vignola.

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione: PRENOTA

vecchi film al Museo Marmi

Domenica 17 dicembre alle 15.30, a Spasso tra i racconti di Natale: passeggiata animata per le vie del Borgo

Una passeggiata dedicata a tutta la famiglia nel borgo di Vignola, vestito a festa per il Natale. In questa atmosfera di piccole magie, ci sposteremo anche tra un racconto e l’altro, guidati dalla Mara Munerati e la sua voce che incanta.  La passeggiata è adatta per bambini dai 4 anni accompagnati da un adulto.
L’evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Vignola

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione: PRENOTA

passeggiata di Natale a natale

 

 

LE GEOMERAVIGLIE: passeggiate di novembre

Da qui alla fine di dicembre ci occuperemo di promuovere una serie di iniziative, tra cui il mese delle Geomeraviglie: tre passeggiate tematiche con tre itinerari e tre chiavi di lettura diverse per conoscere questi luoghi incredibili.
L'iniziativa è inserita in un Progetto finanziato con il contributo della Legge Regionale 9/2006  (Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate - 2020) e i Comuni di PavulloLama Mocogno e Polinago.
LINK https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/

Cover Geomeraviglie

 

SCOPRI LA RASSEGNA E PRENOTA

Mercoledì 1 novembre dalle 10:00 alle 12:00, Il sentiero delle Rocce da Lama Mocogno

Passeggiata tematica alla scoperta degli aspetti naturalistici che la zona intorno al Ponte d'Ercole custodisce. Conosceremo la storia delle rocce che abitano questo territorio e gli aspetti legati alle iscrizioni del Ponte d'Ercole e al ruolo che ha ricoperto fin da tempi antichissimi.

12 novembre 9:30 - 14:00
Il sentiero della Storia - Brandola di Polinago

I borghi di queste valli custodiscono narrazioni piene di fascino: fortificazioni costruite per proteggere il territorio e luoghi di avvistamento ben difesi.
A controllare la zona del Frignano s'impone la famiglia Montecuccoli, a cui appartengono condottieri, tiranni sanguinosi e dame di corte di cui narreremo i loro intrighi familiari. 
In questo percorso teatralizzato, seguiremo il tracciato della Storia che attraversa il Castello di Brandola e la sua acqua speciale, scoprendo assieme le vicende dei Montecuccoli legate alla ricerca dei tesori del Ponte d’Ercole.
Le teatralizzazioni sono a cura di Maria Silvia Avanzato.

E' obbligatorio iscriversi qui: https://www.etceteralab.it/it/calendario-eventi/pavullo/319-geomeraviglie-geositi.html

Il percorso prevede un tracciato ad anello di 8 km, con un dislivello importante di 300 m. adatto solo a persone in buone condizioni fisiche e abituate a camminare in montagna.

E' prevista una sosta presso il Ponte d'Ercole, si consiglia di portarsi il pranzo al sacco.

Ritrovo presso il Parcheggio del Cimitero di Brandola di Polinago:
https://maps.app.goo.gl/TktiYAdYCQhMqEBZ6

Domenica 26 novembre dalle 10:00 alle 12:30, Il sentiero delle leggende da Monzone di Pavullo

Passeggiata tra il Ponte d'Ercole e la Grotta delle Capre, alla scoperta di tradizioni, riti, superstizioni che hanno interessato questi territori. Conosceremo le leggende legate al Ponte del Diavolo: cosa incontriamo di vero e cosa è frutto della suggestione popolare?

La passeggiata sarà accompagnata da letture a cura di Mara Munerati.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito

 

UN TUFFO NELL'AUTUNNO

Sabato 28 ottobre alle 15:15, Raccontami una Favola nel Bosco al Parco dei Sassi di Roccamalatina

Un appuntamento per i nostri piccoli amici per esplorare la bellezza degli alberi e della natura d'autunno, una passeggiata a partire dal Borgo dei Sassi accompagnate da meravigliose letture animate in cui ci saranno storie e personaggi che ci racconteranno i segreti del Bosco. A guidarci, ci sarà la magica Mara Munerati, narratrice e attrice, che ha preparato un itinerario di voce e passi.
L'evento è indicato dai 4 ai 7 anni.
L'evento è gratuito grazie al contributo di Ente Parchi Emilia Centrale, la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.

Domenica 29 ottobre dalle 14:00, Festa d'Autunno alla Riserva di Sassoguidano 

La stagione del Centro Visita della Riserva di Sassoguidano si conclude, anche quest'anno, a fine ottobre. In questi mesi, abbiamo avuto la possibilità di accogliere numerosissimi visitatori, abbiamo organizzato eventi e avventure, ma ora è il momento di festeggiare!
Troverete il Centro Visita aperto dalle 10:00; dalle 14:00, trekking letterario a cura di Elisa Guerri (AIGAE) con suggestioni nel bosco; dalle 15:00 verrà allestito lo spazio creativo per i piccoli e dalle 16:00 merenda Bio offerta dalla Azienda Agricola Vivi la Natura (fino a esaurimento prodotti).
L'ingresso è libero e gratuito anche alle attività.
Sarà attivo il punto ristoro al Centro Visita e dalle 16.00 sarà possibile acquistare le castagne e bere vino o bevande calde. 


SCOPRI L'EVENTO!  

Sabato 11 novembre alle 14:30, Forest Bathing al Parco dei Sassi di Roccamalatina

Quando parliamo di tuffarsi nell'autunno, lo facciamo sul serio! Ti aspettiamo per un'esperienza di immersione totale nella natura: un sabato pomeriggio di pratiche di rigenerazione grazie al contatto dei sensi con gli elementi del Parco.
In una cornice d'eccezione ricchissima di stimoli, infatti, ci lasceremo sorprendere e guidare nella pratica da Claudia TibaldiMaster Istruttore CSEN di Forest Bathing, accompagnati da Morena Orsini, guida ambientale escursionistica.
L'evento è gratuito grazie al contributo di Ente Parchi Emilia Centrale, la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.

PRENOTA

L'AUTUNNO E' ARRIVATO

Sabato 7 ottobre alle 16:30, La Via dei Pellegrini: storie e strade che attraversano Spilamberto

In occasione di "Monasteri Aperti" abbiamo preparato una passeggiata storica per raccontare le tracce e le suggestioni lasciate dai Pellegrini che, fin dai secoli più antichi, percorrevano questi territori verso Roma, solcando le Vie Romee. Scopriremo il fascino del perduto Ospitale di San Bartolomeo, gli usi e i costumi dei pellegrini medioevali e sarà l'occasione di scoprire la chiesa della Beata Vergine del Carmine posta proprio sulla via degli Appennini.

L'evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Spilamberto e comprende le visite alla Chiesa del Carmine e alla collezione del Museo Antiquario.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.

 

 

Sabato 14 ottobre alle 16:00, Hai paura del pipistrello? Laboratorio sui chirotteri e gli animali del bosco alla Riserva di Sassoguidano

Per dare il via al mese di Halloween, abbiamo pensato a un'idea in natura per i piccolissimi. Questo laboratorio unisce un approccio sensoriale (in cui i nostri piccoli esploratori impareranno a conoscere i chirotteri e a non averne paura!) a un'attività laboratoriale di costruzione di una bat box, una casina per i nostri amici volanti.

Il laboratorio è condotto da Elisa, guida GAE ed è pensato dai 3 ai 5 anni, i partecipanti dovranno necessariamente avere un adulto di riferimento con cui lanciarsi nell'avventura.

Il costo a bimbo è di 10 euro, compresa una piccola merenda.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.

 

Calendario eventi 2022

Dicembre   2023
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Ricerca nel sito

Modulo di contatto

image

Tutte le informazioni di contatto

Indirizzo

Piazza dei Contrari, 2
41058 Vignola (Modena)
ITALIA

Email

info@etceteralab.it
infoetcetera@pec.it

Telefono

+(39) 329.8216103
+(39) 328.8458574

Social

Facebook.com/etceteralab
Instagram @etceteralab

Dati fiscali

; Etcetera Soc. Coop.
C.F. e P. Iva:03635660362

Vuoi essere sempre informato su tutte le iniziative di Etcetera? Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta elettronica. CONTROLLA NELLA SPAM, la mail va spostata in POSTA IN ARRIVO
captcha