Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

visite guidate

  • "Signore al Castello" Spettacolo itinerante 28 settembre

    spettacolo al castello di guiglia

    Spettacolo teatrale itinerante al castello di Guglia
    Due donne dei primi del Novecento arrivano all'hotel termale dell'Ing. Beusch: una nobildonna con il talento per il crimine e la sua bizzarra cameriera, entrambe a corto di quattrini ma armate di coraggio. Fra strane apparizioni, ricerche di marito e sotterranei pieni di sorprese, le due scopriranno il più grande segreto che il castello di Guiglia abbia mai serbato.
    Siete pronti a seguirle nelle sale del maniero?

    28 settembre 2019, ore 19
    presso il Castello di Guiglia

    Ingresso gratuito

    testi di
    Maria Silvia Avanzato
    con Mara Munerati
    Costumi di Fabio Cicolani. In collaborazione con la Dama Vivente

    PROGRAMMA COMPLETO DI GUIGLIA
    INFO::
    328 8458574
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • 13 aprile: Aperitivo - Degutazione tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    Spilamberto ti coglie di sorpresa, con la sua antica impostazione romana ai cui estremi si ergono l’imponente Rocca Rangoni e il Torrione medievale. Ti sorprende con uno dei suoi simboli: il Nocino e grazie all'Ordine del Nocino potrete scoprire la storia e i sapori di questo liquore unico, che si potrà degustare al termine della visita.
    Terminata la visita al borgo di Spilamberto ci sposteremo all'Azienda Agricola Franco Manzini dove ci si potrà immergere nella storia della più famosa rossa di Vignola: la ciliegia.
    Gli ospiti verranno guidati nella visita al frutteto dove potranno soddisfare ogni curiosità sul fantastico mondo della ciliegia fino al punto di ristoro allestito per l’occasione lungo i filari.
    Occasione anche per acquistare qualche prodotto genuino e di prima scelta a km 0 come confetture e composte, frutta sciroppata, succhi, miele, aceto balsamico, etc...
    La visita si concluderà con un aperitivo-degustazione tra i ciliegi in fiore e successivamente ci si potrà spostare liberamente nel centro storico di Vignola per assistere alla sfilata dei carri in occasione della 50ˆ Festa dei Ciliegi in fiore.

    PROGRAMMA 13 APRILE 2019
    - ore 15.00 ritrovo a Spilamberto presso Rocca Rangoni
    - ore 15.30 visita guidata al borgo di Spilamberto e al Torrione medievale
    - ore 16.30 degustazione con Ordine del Nocino
    - ore 17.00 partenza con mezzi propri
    - ore 17.30 arrivo e visita all'Azienda Agricola Franco Manzini
    - ore 18.30 aperitivo tra i ciliegi in fiore

    L'aperitivo-degustazione comprende:
    Crescentina, gnocco fritto accompagnati da salumi, Parmigiano e aceto di ciliegie
    Assaggio di Torta di riso e Crostata con confettura di ciliegie
    Ciliegie sciroppate
    Acqua, 1 calice di vino Lambrusco o Pignoletto

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Giovedì 11 Aprile alle ore 18.00

    Numero minimo di partecipanti 20 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 30,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 20,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • 30 marzo: Aperitivo tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    La natura si sa è imprevedibile, la primavera è arrivata e i nostri alberi da frutto si stanno timidamente risvegliando. Per non rischiare di perdere questo momento magico e sfuggevole vi invitiamo a condividere con noi un pomeriggio di Racconti tra i Ciliegi in Fiore. Quella che sembra una frenetica rincorsa verso la fioritura si trasformerà in un momento di contemplazione della Rocca di Vignola, delle campagne, dei ciliegi, della storia e tradizioni che rendono Vignola un luogo unico e speciale. L'evento prevede una visita guidata alla Rocca di Vignola con successiva passeggiata tra le campagne vignolesi con visita presso la Società Agricola Ripa di Sotto, al ritorno concluderemo il pomeriggio con un aperitivo con vino e assaggi offerto da Osteria della Luna.

    PROGRAMMA 30 MARZO 2019
    - ore 15.00 ritrovo in piazza Contrari di fronte al Punto Informativo Turistico
    - ore 15.30 visita guidata alla Rocca di Vignola
    - ore 16.30 passeggiata tra i filari di ciliegi in fiore
    - ore 17.30 arrivo con visita presso la Società Agricola Ripa di Sotto
    - ore 18.30 partenza per il ritorno
    - ore 19.30 aperitivo offerto da Osteria della Luna

    L'aperitivo comprende un bicchiere di Vino bianco frizzante, un crostino, una crescentina con pesto modenese e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, un trancio di Piadina artigianale farcita con Prosciutto di Modena DOP.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Venerdì 29 Marzo alle ore 12.00

    Numero minimo di partecipanti 18 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 18,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 15,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.etceteralab.it

  • 7 aprile: Pranzo tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    PERCORSO STORICO, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI DI VIGNOLA

    Passeggiata tematica con partenza dalla Rocca di Vignola dove potremo godere della vista panoramica sulle colline e sulle campagne vignolesi ammirando i ciliegi che si ammantano di bianco. Una guida vi racconterà la storia del territorio accompagnando i visitatori attraverso sentieri naturalistici in piena fioritura fino all’Azienda Agricola Franco Manzini dove ci si potrà immergere nella storia della più famosa rossa di Vignola: la ciliegia.
    Gli ospiti verranno guidati nella visita al frutteto dove potranno soddisfare ogni curiosità sul fantastico mondo della ciliegia fino al punto di ristoro allestito per l’occasione lungo i filari.
    Occasione anche per acquistare qualche prodotto genuino e di prima scelta a km 0 come confetture e composte, frutta sciroppata, succhi, miele, aceto balsamico, etc... Dopo la passeggiata di ritorno finiremo la giornata con un aperitivo offerto da Osteria della Luna.

    PROGRAMMA 7 APRILE 2019
    - ore 10.00 ritrovo in piazza Contrari di fronte al Punto Informativo Turistico
    - ore 10.30 visita guidata alla Rocca di Vignola
    - ore 11.30 escursione tra i filari di ciliegi in fiore
    - ore 13.00 arrivo all'Azienda Agricola Franco Manzini, pranzo
    - ore 14.30 breve visita in Azienda
    - ore 15.30 partenza per ritorno
    - ore 18.00 arrivo in Piazza Contrari e aperitivo all'Osteria della Luna

    L'escursione prevede un percorso di andata di 7 km e un percorso di ritorno di 5,6 km, per un totale di 3 ore di cammino. E' pertanto consigliato a persone in grado di sostenere lo sforzo fisico di medio livello. Il dislivello è di 35 m con un grado di difficoltà di livello Facile (Turistico). Si percorrono sentieri, strade bianche e strade asfaltate. Al momento della prenotazione verrà inviato il Regolamento dell'Escursione con tutte le informazioni utili.

    Pranzo a buffet con menù della tradizione:
    Lasagne alla bolognese
    Crescentine e gnocco fritto accompagnati da salumi, formaggi e marmellate
    Crostata con confettura di ciliegie
    Acqua, vino Lambrusco e Pignoletto, caffè

    L'aperitivo comprende un bicchiere di Vino bianco frizzante, un crostino, una crescentina con pesto modenese e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, un trancio di Piadina artigianale farcita con Prosciutto di Modena DOP.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Giovedì 04 Aprile alle ore 18.00

    Numero minimo di partecipanti 25 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 45,00, senza aperitivo Euro 38,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 35,00, senza aperitivo 28,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Apertura straordinaria del giardino pensile Galvani, gioiello del neoclassicismo

    Laboratori creativi Trame Sane

    Apertura straordinaria del giardino pensile nelle giornate del 28 e 29 maggio e del 4 e 5 giugno 2016 in concomitanza con Vignola è tempo di ciliegie in Via Soli nel centro storico.
    Etcetera vi accompagnerà alla scoperta del giardino in stile neoclassico di proprietà del ramo vignolese della famiglia Galvani di Ferrara per oltre 4 secoli.

    Il giardino pensile di casa Galvani, costruito sul bastione che difendeva l’antico borgo di Vignola a settentrione, è uno di quei preziosi gioielli monumentali della città dai più sconosciuto.

  • Apertura straordinaria del giardino pensile Galvani, gioiello del neoclassicismo

    apertura giardini Galvani

    Apertura straordinaria del giardino pensile nelle giornate del 1, 2 e 3 giugno 2018 in concomitanza con Vignola è tempo di ciliegie in Via Soli nel centro storico.
    Etcetera vi accompagnerà alla scoperta del giardino in stile neoclassico di proprietà del ramo vignolese della famiglia Galvani di Ferrara per oltre 4 secoli.

    Il giardino pensile di casa Galvani, costruito sul bastione che difendeva l’antico borgo di Vignola a settentrione, è uno di quei preziosi gioielli monumentali della città dai più sconosciuto.

  • Auguri da Etcetera

    Auguri di Buone Feste

  • Auguri da Etcetera

    Auguri di Buone Feste

  • Auguri da Etcetera

    Il 2021 è agli sgoccioli e noi indirizziamo lo sguardo verso ciò che abbiamo realizzato in questi mesi non facili, ancora incerti eppure pieni di speranza e traguardi raggiunti. Abbiamo seguito le orme della memoria e chiesto ai boschi e ai sentieri tutto lo spazio che occorre per emozionarsi, vi abbiamo proposto di vedere assieme a noi una meta al di là degli alberi, fra le mura di antichi castelli, dietro porte chiuse che abbiamo potuto riaprire. Il risultato è un bagaglio di ricordi allegri, emozionanti, felici.

    Mentre scaldiamo i motori in vista di questo nuovo 2022, mandiamo a tutti voi un abbraccio sincero e vi regaliamo ancora una volta le immagini di ciò che abbiamo realizzato. Insieme.

  • Bambinopoli al Museo del Cinema A. Marmi

    Museo del Cinema a Bambinopoli

    Visite guidate e Laboratori creativi

    In occasione di Bambinopoli 2016 vi aspettiamo al Museo del Cinema Antonio Marmi, presso il Teatro Fabbri di Vignola in Via Minghelli, sabato 10 e domenica 11 dalle 16 alle 18.

    Scopriamo insieme strabilianti illusioni ottiche, come funzionano gli inganni visivi e le fantasmagoriche immagini tridimensionali. Costruiamo lo zootropio e sperimentiamo come realizzare una animazione.

  • Blog Etcetera

  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Guiglia 28 e 29 settembre

    borghi_dautore

    Borghi d'Autore 2019 vi porterà a Guiglia, Riolunato e Marano sul Panaro per vivere i tracciati dei pellegrini, godere dei ritmi dell'autunno e dei sapori, dei suoni, della storia dei luoghi che ci appartengono e che vi faremo riscoprire.

    Primo appuntamento a Guiglia, Samone, Castellino delle Formiche e Pieve di Trebbio, lungo le antiche strade di Viandanti e Pellegrini.
    Insieme scopriremo questi luoghi tra visite guidate, escursioni, spettacoli, conferenze e laboratori.
    PROGRAMMA

  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Marano 20 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Marano e Festà, Tempo di raccolta la terra si racconta


    PROGRAMMA
  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Riolunato 13 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Borghi d'Autore 2019 prosegue con Riolunato. Ancora insieme per passeggiare attraverso secoli di storia: una serie di eventi per grandi e bambini in occasione della Sagra della Ricotta.

    Riolunato, L'arte sacra nelle comunità montane


    PROGRAMMA

  • Borghi d'Autore: Armonia e Suoni al tramonto

    borghi_dautore

    >Una visita guidata straordinaria alla Pieve di Trebbio seguita, al tramonto, dal concerto per arpa celtica e voce di Rossella De Falco e Andrea Tallone nella cornice unica e suggestiva che abbraccia un paesaggio da togliere il fiato: i Sassi di Roccamalatinada un lato e l'austera bellezza della Pieve dall'altro.
    Con il contributo di Ente Parchi Emilia Centrale. La partecipazione è gratuita.

    PROGRAMMA COMPLETO DI GUIGLIA
    Per maggiori info:
    328 8458574 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Borghi d'Autore: Passeggiata sulla Via Romea Nonantolana

    borghi_dautore

    Via Romea Nonantolana, lungo le strade di Viandanti e Pellegrini

    Primo appuntamento di Via Romea Nonantolana, lungo le strade di Viandanti e Pellegrini: passeggiata con Morena Orsini E Via Andando Guida Ambientale Escursionistica vi porterà alla scoperta di questi luoghi tra curiosità e domande, storie e leggende, natura e scoperte. Due appuntamenti:

  • Domenica 10 e 24 settembre 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 10 e 24 settembre 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 aettembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Domenica 23 luglio 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 23 luglio 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 21 maggio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 18 giugno dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 23 luglio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 27 agosto dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Donne pellegrine: sante, regine e meretrici

    conferenza donne pellegrine

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione di Etcetera propone un incontro alla scoperta del mondo del pellegrinaggio femminile.

    Pellegrinavano le donne? Certamente sì. In ogni epoca le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno di movimento che è il pellegrinaggio. Sante, prostitute, regine, nobildonne e rivoluzionarie, senza dubbio donne di forte personalità che con coraggio andavano incontro ad esistenze avventurose e spesso pericolose. Un viaggio fra queste figure straordinarie che riflettono un mondo estremamente diversificato.

    Ritrovo: ore 20:45 presso Cantina degli Scolopi P.zza Marconi a Fanano

    Info: Ufficio Turistico Fanano 0536 68696

    conferenza donne pellegrine

  • Il Colombarone, la villa dei Montecuccoli a Marano sul Panaro

    borghi_dautore_marano

    Marano e Festà, Tempo di raccolta, la terra si racconta

    «Sito comodissimo et amenissimo, sì per la salubrità dell’aria, come ancora per la fertilità del terreno e per l’isquisitezza dei frutti d’ogni sorta et in particulare di buonissime uve trebiane. […] Vi è in particolare in detto Comune una bella piana di Terreni bonissimi che pare et è come un giardino tutta annessa insieme di biolche in circa e trecento e più che vale cento scudi la biolca.» È qui che Giovan Battista Montecuccoli ha costruito la sua villa, residenza di campagna, sulle «Bonificazioni» chiamate “Le Basse”: quella vasta piana tra Marano e Vignola che si formò a seguito delle dighe costruite dal marchese nell’alveo del fiume, per porre rimedio alla disastrosa piena del 1676.
    Chiamata "il Colombarone" il complesso è formato dalla villa padronale, dalla torre colombaia, dalle abitazioni dei salariati e da ampi vani per la bachicoltura (Bigattiera); del grande parco all’inglese resta solo una secolare magnolia e, laddove si trovano gli alberi da frutta, un tempo si trovava il galoppatoio per l’addestramento dei cavalli.