Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Vignola, Vignola,

  • Alla scoperta della Moretta, regina delle ciliegie di Vignola

    Vignola-ciliegie

    A Vignola come a ogni inizio primavera l’aria si è riempita di profumi e il paesaggio ha preso il colore del bianco tipico dei fiori di ciliegio. Uno spettacolo che si rinnova ogni anno e non smette mai di stupire, attrarre moltissimi visitatori da ogni parte d’Italia e dall’estero ed essere oggetto di centinaia di scatti, che spesso ritraggono i rami carichi di fiori a ingentilire la mole della Rocca medievale sullo sfondo. Il preludio a una nuova – e si spera abbondante – stagione delle ciliegie di Vignola! Tra le tante varietà tipiche del territorio (durone dell’anella, durone nero I, durone nero II, durone della marca e ciliegia ultima) ce n’è uno che davvero merita un viaggio nel tempo della raccolta: si tratta della famosa Moretta.

  • Auguri da Etcetera

    Il 2021 è agli sgoccioli e noi indirizziamo lo sguardo verso ciò che abbiamo realizzato in questi mesi non facili, ancora incerti eppure pieni di speranza e traguardi raggiunti. Abbiamo seguito le orme della memoria e chiesto ai boschi e ai sentieri tutto lo spazio che occorre per emozionarsi, vi abbiamo proposto di vedere assieme a noi una meta al di là degli alberi, fra le mura di antichi castelli, dietro porte chiuse che abbiamo potuto riaprire. Il risultato è un bagaglio di ricordi allegri, emozionanti, felici.

    Mentre scaldiamo i motori in vista di questo nuovo 2022, mandiamo a tutti voi un abbraccio sincero e vi regaliamo ancora una volta le immagini di ciò che abbiamo realizzato. Insieme.

  • Blog Etcetera

  • Domenica 10 e 24 settembre 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 10 e 24 settembre 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 aettembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Domenica 23 luglio 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 23 luglio 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 21 maggio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 18 giugno dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 23 luglio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 27 agosto dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Fare, Giocare, Leggere e Sognare: Cultura in movimento

    cultura in movimento

    Luglio e agosto: Cultura in movimento in biblioteca e nel parco.

    Continuano gli appuntamenti estivi negli spazi della biblioteca e nel parco.
    Attività per diversi centri di interesse: incontri informativi e corsi, giochi e svaghi di abilità mentale, performance artistiche e teatrali, sport all’aria aperta, giochi, letture e laboratori per i più piccoli, yoga e scacchi, aperitivi letterari e cinema estivo.
    Una proposta culturale articolata, rivolta a bambini, giovani ed adulti.

    Ecco gli eventi della prossima settimana
    Lunedì 24 Luglio, ore 19.00 - Biblioteca AURIS
    ESTATE DIGITALE

    Annaffiare le piante con Arduino
    Percorso per realizzare un sistema di irrigazione automatico per piante domestiche con la piattaforma Arduino (3ª lezione). Per partecipare è necessario essere muniti di pc portatile. Corso di 3 lezioni a cura di Fab Lab Terre di Castelli

    Martedì 25 Luglio, ore 17.30 - Parco biblioteca
    ALLA SCOPERTA DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

    A cura di Club 64 asd Modena e Gruppo Scacchi Vignola

    Martedì 25 Luglio, ore 19.00 - Parco biblioteca
    YOGA AL PARCO. Con Lidia Santi.

    Per partecipare porta un tappetino.

    Giovedì 27 Luglio, ore 17.30 - Parco biblioteca
    LUCCIOLE E LANTERNE

    Decoriamo con la tecnica del collage delle piccole lanterne che illumineranno il parco. Laboratorio per bambini (5/10 anni). Max 25 partecipanti
    A cura di Etcetera

    Programma completo: www.auris.it
    oppure

    SCARICA IL PDF

  • In Bottega, Crescentine e Focacce

    In Bottega, Crescentine e Focacce

    In Bottega, una vera e propria “bottega” dove, tra tradizione ed innovazione, si può scoprire ed amare la famosa Crecentina modenese. Un prodotto gustoso e uno degli alimenti più diffusi e famosi della provincia di Modena: la ricetta varia leggermente da comune a comune e anche il nome è fonte di diatribe ed erronee diffusioni. La tigella è infatti la piastra in terracotta rotonda, del diametro variabile fra i 10-13 centimetri e con spessore di circa 1 centimetro che si utilizzava per la cottura delle crescentine. Sappiamo, grazie a ritrovamenti di frammenti di tigelle di epoca medievale, che la Crescentina era già diffusa in quest’epoca.

  • Nuove proposte di itinerario per scoprire l'Appennino modenese: Montebonello

    visite guidate a Montebonello

    Gli affreschi quattrocenteschi della Chiesa di Santa Maria di Montebonello

    Avvinghiato ad un colle dal quale si gode di un vastissimo colpo d'occhio allietato dalle molte tonalità di verde, Montebonello spazia sulle terre e sugli insediamenti del Frignano centrale, Da Montecuccolo a Gaiato. Giunti nella piazzetta principale è possibile scorgere un edificio alquanto misterioso: è la chiesa di Santa Maria di Montebonello. All'interno un ciclo di affreschi quattrocenteschi unico in regione, restaurato a fine anni 90, da ammirare in tutto il suo splendore. Oltre alla chiesa medievale è possibile ammirare l'antica torre difensiva, risalente al XIV secolo.

    Per una visita guidata contattare 329.8216103, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Osteria della Luna

    In Bottega, Crescentine e Focacce

    Nel cuore diVignola protetta tra le mura del Castelvecchio, l’Osteria della Luna è un punto di riferimento per i sapori che ci rappresentano. Un angolo intimo e caratteristico dove assaggiare vini del territorio ed eccellenze italiane, piatti tipici ma allo stesso tempo sempre da scoprire con accostamenti insoliti ed equilibrati. Una piccola acetaia dove scoprire una delle tradizioni che più ci rende orgogliosi: la produzione dell’Aceto Baslamico Tradizionale di Modena.
    Poi ancora un’enoteca dove poter acquistare tutti questi prodotto per portare a casa con voi un pezzo del nostro cuore ed avere la scusa per tornare presto.

  • Scrigno Abete

    scrigno-abete-vignola

    Una giornata speciale, dove l’arte ti viene incontro tra antichi vicoli. L’imponente Rocca Medievale di Vignola ti attende, con il suo abito militare da piazzaforte difensiva, e un cuore di bellezza da vera corte d’altri tempi. Così, tra una torre e l’altra, potrai ammirare una cappella con affreschi autentici del Quattrocento, un gioiello unico che puoi trovare solo qui. Pochi passi ed ecco l’elegante palazzo Contrari-Boncompagni del vignolese Jacopo Barozzi, che custodisce una stupenda scala a chiocciola e per finire manca solo un dolce momento nei laboratori che sfornano prelibatezze uniche, gli aromi inconfondibili della pasticceria artigianale oppure un arrivederci che si dà in rosso, quello rubino di un buon bicchiere di lambrusco, per conservare sul palato il sapore di un’esperienza unica, che vorrai ripetere al più presto.

    Dettagli Visita guidata alla Rocca di Vignola e Palazzo Contrari-Boncompagni, a seguire, offerti da Etcetera, assaggi di alta pasticceria oppure aperitivo con prodotti tipici presso uno dei locali con noi convenzionati.

  • Durata: mezza giornata
  • Costo 2 persone: 70 €
  • Costo famiglia (2 adulti + 2 minori di 16 anni): 85 €
  • Costo piccoli gruppi (minimo 4 persone) 23 € a persona

  • Visite guidate gratuite al Museo del Cinema

    Visite guidate gratuite al Museo del Cinema Marmi

    In occasione di Vignola, è tempo di ciliegie, apertura straordinaria del Museo del Cinema Antonio Marmi e Visite Guidate Gratuite a cura di Etcetera.
    Una visita al Museo del Cinema Marmi di Vignola alla scoperta della magia del Cinema, basata sull'illusione ottica di immagini in movimento: visione animata che si fonda su un fenomeno fisiologico chiamato "Persistenza dell'immagine sulla retina" e grazie alla quale possiamo godere

  • Visite guidate al Castello di Levizzano

    visite guidate al Castello di Levizzano

    Il Castello di Levizzano riapre al pubblico con visite guidate a cura di Etcetera Ingresso e visita guidata ad offerta libera:
    Apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
    Visita guidata alle ore 11.00 e alle ore 16.00
    Durante le aperture al pubblico del Castello, presso la Torre Matildica sarà visitabile la Mostra dedicata alla lavorazione della Canapa a cura del Comitato Arte Contadina. Orari di apertura: dalle 15.30 alle 18.30

    visite guidate alla Pieve di Trebbio