Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Frignano

  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Marano 20 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Marano e Festà, Tempo di raccolta la terra si racconta


    PROGRAMMA
  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Riolunato 13 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Borghi d'Autore 2019 prosegue con Riolunato. Ancora insieme per passeggiare attraverso secoli di storia: una serie di eventi per grandi e bambini in occasione della Sagra della Ricotta.

    Riolunato, L'arte sacra nelle comunità montane


    PROGRAMMA

  • Il Colombarone, la villa dei Montecuccoli a Marano sul Panaro

    borghi_dautore_marano

    Marano e Festà, Tempo di raccolta, la terra si racconta

    «Sito comodissimo et amenissimo, sì per la salubrità dell’aria, come ancora per la fertilità del terreno e per l’isquisitezza dei frutti d’ogni sorta et in particulare di buonissime uve trebiane. […] Vi è in particolare in detto Comune una bella piana di Terreni bonissimi che pare et è come un giardino tutta annessa insieme di biolche in circa e trecento e più che vale cento scudi la biolca.» È qui che Giovan Battista Montecuccoli ha costruito la sua villa, residenza di campagna, sulle «Bonificazioni» chiamate “Le Basse”: quella vasta piana tra Marano e Vignola che si formò a seguito delle dighe costruite dal marchese nell’alveo del fiume, per porre rimedio alla disastrosa piena del 1676.
    Chiamata "il Colombarone" il complesso è formato dalla villa padronale, dalla torre colombaia, dalle abitazioni dei salariati e da ampi vani per la bachicoltura (Bigattiera); del grande parco all’inglese resta solo una secolare magnolia e, laddove si trovano gli alberi da frutta, un tempo si trovava il galoppatoio per l’addestramento dei cavalli.

  • La chiesa di Montebonello e il ciclo di affreschi del Quattrocento

    montebonello

    Avvinghiato ad un colle dal quale si gode di un vastissimo colpo d'occhio allietato dalle molte tonalità di verde, Montebonello spazia sulle terre e sugli insediamenti del Frignano centrale, Da Montecuccolo a Gaiato. Giunti nella piazzetta principale è possibile scorgere la chiesa di Santa Maria di Montebonello: verrà presentato uno studio inedito sul ciclo di affreschi quattrocenteschi che si trovano all'interno, unici in regione, restaurati a fine anni '90.

  • Nuove proposte di itinerario per scoprire l'Appennino modenese: Montebonello

    visite guidate a Montebonello

    Gli affreschi quattrocenteschi della Chiesa di Santa Maria di Montebonello

    Avvinghiato ad un colle dal quale si gode di un vastissimo colpo d'occhio allietato dalle molte tonalità di verde, Montebonello spazia sulle terre e sugli insediamenti del Frignano centrale, Da Montecuccolo a Gaiato. Giunti nella piazzetta principale è possibile scorgere un edificio alquanto misterioso: è la chiesa di Santa Maria di Montebonello. All'interno un ciclo di affreschi quattrocenteschi unico in regione, restaurato a fine anni 90, da ammirare in tutto il suo splendore. Oltre alla chiesa medievale è possibile ammirare l'antica torre difensiva, risalente al XIV secolo.

    Per una visita guidata contattare 329.8216103, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Riolunato, borgo antico sotto le pendici del Cimone

    borghi_dautore_riolunato

    Borghi d'Autore 13 ottobre 2019 a Riolunato. Ancora insieme per passeggiare attraverso secoli di storia in occasione della Sagra della Ricotta.


    Il Castello di Riolunato, Castello de’ Pelosi, nel Medioevo era uno dei fortilizi più ampi della zona appenninica. Governato per un periodo da una delle famiglie più potenti dell'Appennino, i Montegarullo, nel 1408 vide la sconfitta definitiva di Obizzo per mano di Uguccione Contrari, comandante delle truppe estensi. L'area castellana venne poi abbandonata nel 1544, quando la popolazione si spostò a valle, lungo le rive del fiume Scoltenna.

    borghi_dautore_riolunato

    Ubicato sull'antica strada castellana, in direzione Cimone, sorge l'Oratorio rinascimentale dedicato alla Madonna del Caio. L'oratorio, di origine quattrocentesca, è la "Cappella Sistina" dell'Appennino: all'interno è presente un ciclo di affreschi unico che raffigura i santi patroni delle frazioni di Riolunato. Tra essi però troverete un santo strettamente legato alla storia di Modena... Chi sarà mai?

    borghi_dautore_riolunato

    E infine il borgo, “Terra murata”, a partire dalla metà del Cinquecento, ebbe la supremazia su Castello e conserva ancora intatta l’atmosfera del suo antico splendore: vicoli, decori, affreschi, sottopassi e palazzi rinascimentali ci aspettano per raccontarne la storia, a partire dalla controversa origine del nome, "Rio della Luna".

    IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA