Questo sito utilizza cookie per consentire la corretta navigazione. Per saperne di più o negare il tuo consenso, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.

Etcetera, Etcetera,

  • 13 aprile: Aperitivo - Degutazione tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    Spilamberto ti coglie di sorpresa, con la sua antica impostazione romana ai cui estremi si ergono l’imponente Rocca Rangoni e il Torrione medievale. Ti sorprende con uno dei suoi simboli: il Nocino e grazie all'Ordine del Nocino potrete scoprire la storia e i sapori di questo liquore unico, che si potrà degustare al termine della visita.
    Terminata la visita al borgo di Spilamberto ci sposteremo all'Azienda Agricola Franco Manzini dove ci si potrà immergere nella storia della più famosa rossa di Vignola: la ciliegia.
    Gli ospiti verranno guidati nella visita al frutteto dove potranno soddisfare ogni curiosità sul fantastico mondo della ciliegia fino al punto di ristoro allestito per l’occasione lungo i filari.
    Occasione anche per acquistare qualche prodotto genuino e di prima scelta a km 0 come confetture e composte, frutta sciroppata, succhi, miele, aceto balsamico, etc...
    La visita si concluderà con un aperitivo-degustazione tra i ciliegi in fiore e successivamente ci si potrà spostare liberamente nel centro storico di Vignola per assistere alla sfilata dei carri in occasione della 50ˆ Festa dei Ciliegi in fiore.

    PROGRAMMA 13 APRILE 2019
    - ore 15.00 ritrovo a Spilamberto presso Rocca Rangoni
    - ore 15.30 visita guidata al borgo di Spilamberto e al Torrione medievale
    - ore 16.30 degustazione con Ordine del Nocino
    - ore 17.00 partenza con mezzi propri
    - ore 17.30 arrivo e visita all'Azienda Agricola Franco Manzini
    - ore 18.30 aperitivo tra i ciliegi in fiore

    L'aperitivo-degustazione comprende:
    Crescentina, gnocco fritto accompagnati da salumi, Parmigiano e aceto di ciliegie
    Assaggio di Torta di riso e Crostata con confettura di ciliegie
    Ciliegie sciroppate
    Acqua, 1 calice di vino Lambrusco o Pignoletto

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Giovedì 11 Aprile alle ore 18.00

    Numero minimo di partecipanti 20 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 30,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 20,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • 30 marzo: Aperitivo tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    La natura si sa è imprevedibile, la primavera è arrivata e i nostri alberi da frutto si stanno timidamente risvegliando. Per non rischiare di perdere questo momento magico e sfuggevole vi invitiamo a condividere con noi un pomeriggio di Racconti tra i Ciliegi in Fiore. Quella che sembra una frenetica rincorsa verso la fioritura si trasformerà in un momento di contemplazione della Rocca di Vignola, delle campagne, dei ciliegi, della storia e tradizioni che rendono Vignola un luogo unico e speciale. L'evento prevede una visita guidata alla Rocca di Vignola con successiva passeggiata tra le campagne vignolesi con visita presso la Società Agricola Ripa di Sotto, al ritorno concluderemo il pomeriggio con un aperitivo con vino e assaggi offerto da Osteria della Luna.

    PROGRAMMA 30 MARZO 2019
    - ore 15.00 ritrovo in piazza Contrari di fronte al Punto Informativo Turistico
    - ore 15.30 visita guidata alla Rocca di Vignola
    - ore 16.30 passeggiata tra i filari di ciliegi in fiore
    - ore 17.30 arrivo con visita presso la Società Agricola Ripa di Sotto
    - ore 18.30 partenza per il ritorno
    - ore 19.30 aperitivo offerto da Osteria della Luna

    L'aperitivo comprende un bicchiere di Vino bianco frizzante, un crostino, una crescentina con pesto modenese e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, un trancio di Piadina artigianale farcita con Prosciutto di Modena DOP.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Venerdì 29 Marzo alle ore 12.00

    Numero minimo di partecipanti 18 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 18,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 15,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    www.etceteralab.it

  • 7 aprile: Pranzo tra i ciliegi in fiore

    visita guidata tra i ciliegi

    PERCORSO STORICO, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI DI VIGNOLA

    Passeggiata tematica con partenza dalla Rocca di Vignola dove potremo godere della vista panoramica sulle colline e sulle campagne vignolesi ammirando i ciliegi che si ammantano di bianco. Una guida vi racconterà la storia del territorio accompagnando i visitatori attraverso sentieri naturalistici in piena fioritura fino all’Azienda Agricola Franco Manzini dove ci si potrà immergere nella storia della più famosa rossa di Vignola: la ciliegia.
    Gli ospiti verranno guidati nella visita al frutteto dove potranno soddisfare ogni curiosità sul fantastico mondo della ciliegia fino al punto di ristoro allestito per l’occasione lungo i filari.
    Occasione anche per acquistare qualche prodotto genuino e di prima scelta a km 0 come confetture e composte, frutta sciroppata, succhi, miele, aceto balsamico, etc... Dopo la passeggiata di ritorno finiremo la giornata con un aperitivo offerto da Osteria della Luna.

    PROGRAMMA 7 APRILE 2019
    - ore 10.00 ritrovo in piazza Contrari di fronte al Punto Informativo Turistico
    - ore 10.30 visita guidata alla Rocca di Vignola
    - ore 11.30 escursione tra i filari di ciliegi in fiore
    - ore 13.00 arrivo all'Azienda Agricola Franco Manzini, pranzo
    - ore 14.30 breve visita in Azienda
    - ore 15.30 partenza per ritorno
    - ore 18.00 arrivo in Piazza Contrari e aperitivo all'Osteria della Luna

    L'escursione prevede un percorso di andata di 7 km e un percorso di ritorno di 5,6 km, per un totale di 3 ore di cammino. E' pertanto consigliato a persone in grado di sostenere lo sforzo fisico di medio livello. Il dislivello è di 35 m con un grado di difficoltà di livello Facile (Turistico). Si percorrono sentieri, strade bianche e strade asfaltate. Al momento della prenotazione verrà inviato il Regolamento dell'Escursione con tutte le informazioni utili.

    Pranzo a buffet con menù della tradizione:
    Lasagne alla bolognese
    Crescentine e gnocco fritto accompagnati da salumi, formaggi e marmellate
    Crostata con confettura di ciliegie
    Acqua, vino Lambrusco e Pignoletto, caffè

    L'aperitivo comprende un bicchiere di Vino bianco frizzante, un crostino, una crescentina con pesto modenese e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, un trancio di Piadina artigianale farcita con Prosciutto di Modena DOP.

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    entro Giovedì 04 Aprile alle ore 18.00

    Numero minimo di partecipanti 25 persone
    IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SARA' ANNULLATO

    Costo a persona: Euro 45,00, senza aperitivo Euro 38,00
    Bambini dai 6 ai 15 anni Euro 35,00, senza aperitivo 28,00

    PER INFO E PRENOTAZIONI:
    Tel. 328 848574 - 329 8216103
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Auguri da Etcetera

    Auguri di Buone Feste

  • Auguri da Etcetera

    Auguri di Buone Feste

  • Auguri da Etcetera

    Il 2021 è agli sgoccioli e noi indirizziamo lo sguardo verso ciò che abbiamo realizzato in questi mesi non facili, ancora incerti eppure pieni di speranza e traguardi raggiunti. Abbiamo seguito le orme della memoria e chiesto ai boschi e ai sentieri tutto lo spazio che occorre per emozionarsi, vi abbiamo proposto di vedere assieme a noi una meta al di là degli alberi, fra le mura di antichi castelli, dietro porte chiuse che abbiamo potuto riaprire. Il risultato è un bagaglio di ricordi allegri, emozionanti, felici.

    Mentre scaldiamo i motori in vista di questo nuovo 2022, mandiamo a tutti voi un abbraccio sincero e vi regaliamo ancora una volta le immagini di ciò che abbiamo realizzato. Insieme.

  • Blog Etcetera

  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Guiglia 28 e 29 settembre

    borghi_dautore

    Borghi d'Autore 2019 vi porterà a Guiglia, Riolunato e Marano sul Panaro per vivere i tracciati dei pellegrini, godere dei ritmi dell'autunno e dei sapori, dei suoni, della storia dei luoghi che ci appartengono e che vi faremo riscoprire.

    Primo appuntamento a Guiglia, Samone, Castellino delle Formiche e Pieve di Trebbio, lungo le antiche strade di Viandanti e Pellegrini.
    Insieme scopriremo questi luoghi tra visite guidate, escursioni, spettacoli, conferenze e laboratori.
    PROGRAMMA

  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Marano 20 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Marano e Festà, Tempo di raccolta la terra si racconta


    PROGRAMMA
  • Borghi d'autore, l'anima dei luoghi: Riolunato 13 ottobre

    borghi_dautore_riolunato

    Borghi d'Autore 2019 prosegue con Riolunato. Ancora insieme per passeggiare attraverso secoli di storia: una serie di eventi per grandi e bambini in occasione della Sagra della Ricotta.

    Riolunato, L'arte sacra nelle comunità montane


    PROGRAMMA

  • Compleanni tematici creativi

    Complenani a tema creativi

    Per festeggiare il vostro giorno speciale in un luogo magico, divertendosi tra tante storie, giochi e creatività!
    Prepareremo per voi una festa originale e fuori dal comune, piena di sorprese!

    Dove: A Vignola e Levizzano Rangone
    Come: Visita animata o gioco
    Durata: 3 h
    Temi: Animali - Mostri e Fantasmi - Dame e cavalieri 
    Inviti personalizzati - allestimento a tema - animazioni- foto ricordo finale con photoboot e accessori
    E tante, tante sorprese!

  • Cultura in movimento

    cultura in movimento

    Luglio e agosto: Cultura in movimento in biblioteca e nel parco.

    Appuntamenti estivi negli spazi della biblioteca e nel parco.
    Attività per diversi centri di interesse: incontri informativi e corsi, giochi e svaghi di abilità mentale, performance artistiche e teatrali, sport all’aria aperta, giochi, letture e laboratori per i più piccoli, yoga e scacchi, aperitivi letterari e cinema estivo.
    Una proposta culturale articolata, rivolta a bambini, giovani ed adulti.
    Programma completo: www.auris.it
    oppure

    SCARICA IL PDF

  • Domenica 10 e 24 settembre 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 10 e 24 settembre 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 aettembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Domenica 23 luglio 2017, visite guidate alla Pieve di Trebbio

    visite guidate alla Pieve di Trebbio

    Domenica 23 luglio 2017 visite guidate gratuite all’antica Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina.

    L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione delle guide di Etcetera propone un ciclo di visite alla scoperta dei segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio
    Prenotazione Etcetera: 328.8458574

    Orari di apertura con visita guidata
    Apertura alle ore 16:00
    visite guidate:
    Domenica 21 maggio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 18 giugno dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 23 luglio dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 27 agosto dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 10 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18
    Domenica 24 settembre dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

    Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

  • Fare, Giocare, Leggere e Sognare: Cultura in movimento

    cultura in movimento

    Luglio e agosto: Cultura in movimento in biblioteca e nel parco.

    Continuano gli appuntamenti estivi negli spazi della biblioteca e nel parco.
    Attività per diversi centri di interesse: incontri informativi e corsi, giochi e svaghi di abilità mentale, performance artistiche e teatrali, sport all’aria aperta, giochi, letture e laboratori per i più piccoli, yoga e scacchi, aperitivi letterari e cinema estivo.
    Una proposta culturale articolata, rivolta a bambini, giovani ed adulti.

    Ecco gli eventi della prossima settimana
    Lunedì 24 Luglio, ore 19.00 - Biblioteca AURIS
    ESTATE DIGITALE

    Annaffiare le piante con Arduino
    Percorso per realizzare un sistema di irrigazione automatico per piante domestiche con la piattaforma Arduino (3ª lezione). Per partecipare è necessario essere muniti di pc portatile. Corso di 3 lezioni a cura di Fab Lab Terre di Castelli

    Martedì 25 Luglio, ore 17.30 - Parco biblioteca
    ALLA SCOPERTA DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

    A cura di Club 64 asd Modena e Gruppo Scacchi Vignola

    Martedì 25 Luglio, ore 19.00 - Parco biblioteca
    YOGA AL PARCO. Con Lidia Santi.

    Per partecipare porta un tappetino.

    Giovedì 27 Luglio, ore 17.30 - Parco biblioteca
    LUCCIOLE E LANTERNE

    Decoriamo con la tecnica del collage delle piccole lanterne che illumineranno il parco. Laboratorio per bambini (5/10 anni). Max 25 partecipanti
    A cura di Etcetera

    Programma completo: www.auris.it
    oppure

    SCARICA IL PDF

  • Fierucola delle Trame Sane

    Laboratori creativi Trame Sane

    SABATO 7 MAGGIO in via Bonesi, centro storico di Vignola

    In occasione della FIERUCOLA DELLE TRAME SANE che si terrà nel centro storico a Vignola vi proponiamo una giornata all'insegna della creatività e del riuso consapevole.

    LABORATORI TEMATICI per BIMBI dai 5 ai 10 anni in cui impareremo tante STORIE sui TESSUTI e sulla loro provenienza, per poi creare insieme opere di RIUSO CREATIVO con stoffe, bottoni, cartoncino e vecchi calzini!
    Ridiamo nuova vita alle cose grazie alla creatività e a tanti materiali diversi!

    PROGRAMMA COMPLETO DEI LABORATORI

    Ore 10.00-11-00 “RICICLONIGLIO”
    Laboratorio di riciclo creativo: da un tuo vecchio calzino spaiato, creeremo un buffo coniglietto che non vede l’ora di saltellare qua e là!
    Ore 11.00 -12.00 “DA DOVE ARRIVANO QUESTE STOFFE?”
    Gioco racconto animato da burattini sui tessuti e sulla loro provenienza diversa: da dove partono e qual è il viaggio che compiono fino a trasformarsi nei nostri vestiti?
    Ore 14.30 - 15.30 “SPUPAZZIAMOCI!”
    Laboratorio di riciclo creativo per dare nuova vita a stoffe di recupero, creando con lana, bottoni e altri piccoli accessori, morbidissimi pupazzi.

    INFO E CONTATTI:
    Vi ricordiamo che i laboratori sono GRATUITI e su PRENOTAZIONE!
    Max 15 bimbi a laboratorio
    È obbligatoria la prenotazione: Tel. 3288458574

  • Il Colombarone, la villa dei Montecuccoli a Marano sul Panaro

    borghi_dautore_marano

    Marano e Festà, Tempo di raccolta, la terra si racconta

    «Sito comodissimo et amenissimo, sì per la salubrità dell’aria, come ancora per la fertilità del terreno e per l’isquisitezza dei frutti d’ogni sorta et in particulare di buonissime uve trebiane. […] Vi è in particolare in detto Comune una bella piana di Terreni bonissimi che pare et è come un giardino tutta annessa insieme di biolche in circa e trecento e più che vale cento scudi la biolca.» È qui che Giovan Battista Montecuccoli ha costruito la sua villa, residenza di campagna, sulle «Bonificazioni» chiamate “Le Basse”: quella vasta piana tra Marano e Vignola che si formò a seguito delle dighe costruite dal marchese nell’alveo del fiume, per porre rimedio alla disastrosa piena del 1676.
    Chiamata "il Colombarone" il complesso è formato dalla villa padronale, dalla torre colombaia, dalle abitazioni dei salariati e da ampi vani per la bachicoltura (Bigattiera); del grande parco all’inglese resta solo una secolare magnolia e, laddove si trovano gli alberi da frutta, un tempo si trovava il galoppatoio per l’addestramento dei cavalli.

  • In Bottega, Crescentine e Focacce

    In Bottega, Crescentine e Focacce

    In Bottega, una vera e propria “bottega” dove, tra tradizione ed innovazione, si può scoprire ed amare la famosa Crecentina modenese. Un prodotto gustoso e uno degli alimenti più diffusi e famosi della provincia di Modena: la ricetta varia leggermente da comune a comune e anche il nome è fonte di diatribe ed erronee diffusioni. La tigella è infatti la piastra in terracotta rotonda, del diametro variabile fra i 10-13 centimetri e con spessore di circa 1 centimetro che si utilizzava per la cottura delle crescentine. Sappiamo, grazie a ritrovamenti di frammenti di tigelle di epoca medievale, che la Crescentina era già diffusa in quest’epoca.

  • La chiesa di Montebonello e il ciclo di affreschi del Quattrocento

    montebonello

    Avvinghiato ad un colle dal quale si gode di un vastissimo colpo d'occhio allietato dalle molte tonalità di verde, Montebonello spazia sulle terre e sugli insediamenti del Frignano centrale, Da Montecuccolo a Gaiato. Giunti nella piazzetta principale è possibile scorgere la chiesa di Santa Maria di Montebonello: verrà presentato uno studio inedito sul ciclo di affreschi quattrocenteschi che si trovano all'interno, unici in regione, restaurati a fine anni '90.

  • LA RISCOPERTA DEI TESORI DI GUIGLIA

    Castello di Guiglia

    VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI GUIGLIA E APERTURA DEL PUNTO INFORMATIVO TURISTICO

    Il 2019 per Etcetera è un anno di grandi novità e risultati. Tra quelli che ci rendono maggiormente orgogliosi spicca la gestione, a partire da questa primavera, delle aperture del Castello di Guiglia. Attraverso visite guidate, eventi e la gestione del Punto Informativo Turistico, che si troverà all’interno del castello stesso, cercheremo di trasmettervi l’amore verso questo territorio. Già dall’estate del 2018, avevamo intrapreso un percorso sperimentale con la Pro Loco di Guiglia, facendo i primi timidi passi per promuovere un Punto Informativo che incentivasse il turismo sul territorio. L’accoglienza positiva e l’entusiasmo ci hanno poi portato verso questa nuova avventura a Guiglia. Luogo definito il “Balcone dell’Emilia” che con un occhio osserva la pianura e con l’altro contempla il paesaggio appenninico. Territorio dei Canossa, Pio, Este e Montecuccoli poi ancora nelle sue numerose frazioni altrettanti numerosi borghi, pievi e oratori.

    Sala degli Specchi del Castello di Guiglia

    Dal 22 aprile vi aspettiamo al Castello di Guiglia, con un ricco calendario di aperture per farvi scoprire la magia di questo luogo teatro di avvenimenti che hanno segnato la storia del nostro Appennino.

    ORARI DI APERTURA
    Domenica e festivi: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
    Sabati alterni a partire dal 4 Maggio 15:00 - 18:00

    In occasione dei fine settimana del 18/19 e 25/26 maggio, 27/28 luglio e 22/22 e 28/29 settembre l’orario di apertura sarà prolungato fino alle 22:00.

    INGRESSO GRATUITO