Dicono che il primo lunedì di settembre sia il lunedì più lunedì dell'anno, noi però non ci facciamo spaventare e, come a ogni inizio settimana, pensiamo come sia il momento migliore per progettare avventure, gite, passeggiate, visite. Per oggi, allora, una bella sorpresa (anzi due) per te da segnare subito, progettata insieme al Comune di Spilamberto: due passeggiate semplici (non c'è bisogno di aver fatto allenamenti!) in due mercoledì sera di settembre . L'occasione per vedere questo borgo delizioso con occhi nuovi e attenti alle tracce del passato.
Mercoledì 13 settembre alle 21.00, Delitti spilambertesi: passeggiata noir nel Borgo
Quali misteri e delitti mai risolti abitano ancora tra le strade di Spilamberto? L'eco della Storia sembra essere rimasto intrappolato tra il parco della Rocca, il Torrione, i vicoli del centro storico, ma una narratrice eccezionale come Maria Silvia Avanzato ne ha raccolto le trame e ci accompagnerà a riscoprire atmosfere fosche e cupe in un itinerario affascinante.
L'evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Spilamberto.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.
Mercoledì 20 settembre alle 21.00, Spilamberto e le vie d'acqua: passeggiata lungo il tracciato degli antichi canali
Già a partire dalla metà del XII secolo, Spilamberto poteva contare su un ricco impianto di vie d'acqua che lambivano e attraversavano la città: commerci, produzioni che sfruttavano la forza motrice dell'acqua, irrigazione e fabbisogno degli abitanti erano così garantiti.
Cosa rimane oggi di queste opere? Nel corso della passeggiata su parte dei tracciati del Canale di San Pietro, Canale Diamante e Canalino Castellaro ripercorreremo questa affascinante pagina di storia.
L'evento è gratuito, grazie al contributo del Comune di Spilamberto.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul nostro sito.